Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Nelly (del 29/09/2007 @ 15:44:56, in Corsi, linkato 1449 volte)
Il corso di Fantasie di Fiori Natalizi si terrà nella giornata di martedì 30 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 35 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Questo corso si propone di fornire gli strumenti per creare decorazioni e composizioni in pannolenci che si ispirano alle forme e ai colori dei fiori quali omaggi della natura. Grazie all'apprendimento di tecniche particolari sarà possibile sfruttare al massimo gli effetti cromatici, sfumando i petali dei diversi tipi di fiori, armonizzandoli tra loro in un contesto soggettivo esaltato dalla fantasia di ogni persona.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Nozioni di base sull'utilizzo del pannolenci ed altri materiali
- Studio degli effetti cromatici che derivano dall'abbinamento dei materiali utilizzati nelle diverse tonalità.
- Tecnica per sfumare i petali con lana a stoppino.
- Tecnica per la creazione di decorazioni Natalizie: ferma pacchi regalo, segnaposto e porta tovaglioli.
Informazioni pratiche Insegnante: Paola Paglierani Il corso si terrà nella giornata di martedì 30 ottobre dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 29 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Di Nelly (del 29/09/2007 @ 11:45:21, in Corsi, linkato 1996 volte)
Il corso di Un basco in Feltro si terrà nella giornata di giovedì 18 ottobre dalle ore 14.30 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: 30 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Il corso prevede l'utilizzo di materiale GÜTERMANN
Obiettivi formativi del corso: Una volta acquisita la tecnica per creare il feltro in questo corso verrà realizzato un basco. Il programma, partendo dalla dimostrazione di come si crea il feltro, sviluppa un percorso formativo che consente di realizzare vari oggetti e accessori che ogni partecipante può proporre ai suoi clienti come oggetto decorativo, ma si pone anche l'obbiettivo, attraverso lo stimolo della fantasia, di incrementare le vendite di materiali correlati alla creazione di oggetti in feltro.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Creazione del feltro: tecnica ad acqua e sapone e tecnica ad ago
- Realizzazione di un basco
- Presentazione delle diverse applicazioni Gütermann che si possono applicare su oggetti in feltro
Informazioni pratiche Insegnante: Laura Volpini - Dimostratrice GÜTERMANN
Il corso si terrà nella giornata di giovedì 18 ottobre 2007 dalle ore 14.30 allre 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro martedì 16 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Di Nelly (del 29/09/2007 @ 10:23:41, in Corsi, linkato 1393 volte)
Il corso di Creare il Feltro si terrà nella giornata di giovedì 11 ottobre dalle ore 14.30 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: 30 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Il corso prevede l'utilizzo di materiale GÜTERMANN
Obiettivi formativi del corso: Questo corso vuole condurre i partecipanti alla scoperta di due tecniche che consentono di creare il feltro, partendo da quella più antica con l'utilizzo d'acqua e sapone, sino ad arrivare ad una tecnica moderna che richiede l'utilizzo di lana di pecora e di un ago appositamente dedicato. La creazione della materia prima, abbinata ad un'illustrazione sulle modalità d'utilizzo dei diversi tipi di feltro industriale attualmente presenti in commercio, consentirà di dare ampio spazio alla fantasia costruendo oggetti speciali e unici. Il programma, partendo dalla dimostrazione di come si crea il feltro, sviluppa un percorso formativo che consente di realizzare vari oggetti e accessori che ogni partecipante può proporre ai suoi clienti come oggetto decorativo, ma si pone anche l'obbiettivo, attraverso lo stimolo della fantasia, di incrementare le vendite di materiali correlati alla creazione di oggetti in feltro.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Creazione del feltro: tecnica ad acqua e sapone e tecnica ad ago
- Utilizzo del feltro industriale
- Ricamo sul feltro industriale con la tecnica dell'ago
- Tecniche per realizzare: tessuto, cordone e palline
- Realizzazione di una collana
Informazioni pratiche Insegnante: Laura Volpini - Dimostratrice GÜTERMANN
Il corso si terrà nella giornata di giovedì 11 ottobre 2007 dalle ore 14.30 allre 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro martedì 9 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Di Nelly (del 25/09/2007 @ 17:00:35, in Notizie, linkato 1991 volte)
Abbiamo posticipato di una settimana il corso di Pizzo Chiaccherino, gli incontri con Cristina Notore si svolgeranno il 9, 16 e 23 ottobre 2007 dalle 15 alle 18. Se volete imparare una tecnica facile utilissima per creare degli inserti per abbigliamento, arredamento, accessori moda e bigiotteria... non esitate questo è il corso che fa per voi.... iscrivetevi!!!
Di Nelly (del 25/09/2007 @ 10:14:06, in Notizie, linkato 1514 volte)
Ti sposi? Voi realizzare da sola le tue bomboniere, ma ti sei stancata delle solite cose. Allora non puoi mancare al corso di giovedì 25 ottobre. La TELA MAGICA si può ricamare a Punto Croce in modo facile e veloce, dipingere con colori acrilici e decorare con decopupage, tutto ciò permette di realizzare una serie infinita di articoli che vanno dalle bomboniere ai fiori, alle borse.
Non mancare!!!
Di Nelly (del 20/09/2007 @ 17:24:59, in Corsi, linkato 4277 volte)
Il corso di Ricamo Alta Moda ad Ago si terrà nelle giornate di venerdì 5 ottobre dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 e sabato 6 ottobre dale ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
Costo complessivo del corso: 220 euro che comprende il telaio e tutto il materiale utilizzato. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Presentazione del corso: Il Ricamo Alta Moda rappresenta la diretta eredità del ricamo di corte e di chiesa, centinaia di anni durante i quali, punto dopo punto il ricamo 'd'apparato' si è arricchito di materiali e tecniche diverse. E' a partire dall'800 che in Francia l'Alta Moda ed il relativo ricamo iniziano un comune cammino di ricerca di tecnica e innovazione tutt'ora in corso. In quegli anni a Parigi nascono importanti atelier di ricamo presso i quali vengono ideati e realizzati preziosi ricami destinati ad ornare i vestiti creati dai 'couturier' più in voga. Le tecniche sono quelle di sempre, ma i materiali utilizzati si arricchiscono di volta in volta delle novità di 'tendenza'. Lo spirito del Ricamo Alta Moda fa perno da una parte su una perfetta realizzazione tecnica e dall'altra su una esuberante fantasia che sappia utilizzare in modo armonioso differenti materiali. Tutti i punti e tutte le tecniche del ricamo tradizionale possono essere utilizzati per ricamare capi di abbigliamento, accessori e completi d'arredo. Infine il Ricamo Alta Moda non impone alcuna filologia, ma punta ed esige un manufatto perfetto nella realizzazione e contemporaneo nel gusto.
Destinatari del corso Ricamatrici esperte.
Programma del corso:
- Applicazione di alcune tecniche classiche nello spirito del Ricamo Alta Moda, con l'utilizzo di materiali diversi: rafia, nastri di seta, ciniglia, pelle, perle, canottiglie, paillettes...
- Realizzazione di una borsetta aumônière.
- Introduzione al successivo corso di 'Crochet di Lunéville'.
Informazioni pratiche Insegnante: Cecilia Piacitelli Roger formata presso l'Ecole Lesage di Parigi, famosa in tutto il mondo come 'atelier dei ricami' punto di riferimento per le più importanti Maison dell'Alta Moda.
Il corso si terrà nelle giornate di venerdì 5 ottobre e sabato 6 ottobre 2007 in due incontri presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 1 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
 Cuscino presentato in occasione del Forum Internazionale del Merletto e del Ricamo 2007
Di Nelly (del 19/09/2007 @ 10:42:31, in Corsi, linkato 1273 volte)
Il corso di Halloween Softies si terrà nella giornata di giovedì 4 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 30 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: I Softies sono pupazzetti simpatici, piccoli mostri adorabili, una moda nata negli USA, grazie all'estro di giovani artisti, che hanno pescato a piene mani dal mondo dei cartoons, dei fumetti e delle illustrazioni per bambini. Sono il frutto di bizzarre combinazioni di materiali: stoffe colorate, bottoni di varie misure, feltro... secondo il proprio gusto e fantasia. Queste buffe creature, grazie al web e ai blog delle appasionate, si stanno diffondendo in tutto il mondo. Durante le tre ore del corso verrà realizzato un nuovo genere di pupazzetto che può essere declinato a seconda dell'esigenza (Halloween, Natale, San Valentino ecc.) e utilizzato come decorazione per porte e finistre o regalato. La tecnica per la realizzazione è estremamente semplice e permette di sbizzarrirsi nell'utilizzo di diverso materiale presente in una merceria: bottoni, feltro, tessuto, nastri, passamanerie ecc.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Realizzazione di un Mostrino per Halloween con una piccola tasca dove può essere inserita una caramella
- Presentazione di altri Mostrini realizzati da AnnaDrai per dare spunto alle infinite possibilità di realizzazioni
Informazioni pratiche Insegnante: AnnaDrai - Architetto e autrice del blog CaféCreativo.
Il corso si terrà nella giornata di giovedì 4 ottobre 2007 dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 1 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 19/09/2007 @ 09:09:02, in Corsi, linkato 3819 volte)
Il corso di Pizzo Chiaccherino si terrà in tre incontri pomeridiani: martedì 9, 16 e 23 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 70 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il Chiaccherino è un pizzo di antica origine orientale che per la sua esecuzione richiede solo l'impiego di una o più navette, su cui si avvolge un filato ben ritorto e sottile, e di un uncinetto. Si possono creare centri, inserti per l'arredamento e l'abbigliamento, accessori e dettagli di bigiotteria.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- origini e storia del chiaccherino
- apprendimento della tecnica: nodo intero, pippiolini, nodo Giuseppina, legature, lavorazione con 2 navette
- realizzazione di un piccolo elaborato
Informazioni pratiche Insegnante: Cristina Notore - Socia fondatrice dell'Associazione Culturale ITALIA INVITA e organizzatrice del Forum Internazionale del Merletto e del Ricamo.
Il corso si terrà nelle giornate di martedì 9, 16 e 23 ottobre 2007 dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro venerdì 5 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 17/09/2007 @ 09:36:08, in Notizie, linkato 1261 volte)
Tre nuovi appuntamenti per il calendario dei corsi!!!
Prima di tutto AnnaDrai di Café Creativo che sarà nella nostra scuola il prossimo 4 ottobre dalle 15 alle 18 per realizzare uno dei suoi Mostrini... il tema è Halloween... scoprite tra qualche giorno che cosa realizzerà in anteprima per noi!
Il 16 e 17 novembre Lidia Musetti terrà un corso di Low-Tech Kumihimo un'antica tecnica giapponese, nata per produrre trecce di seta che venivano utilizzate nelle armature dei samurai o come cintura per fermare l'obi sopra il kimono, oggi utilissima per realizzare originali accessori moda.
Infine se volete iniziare a ricamare ma non trovate un 'corso principianti' venite da noi... in tre lezioni Paola Paglierani vi insegnerà tutto quello che serve per iniziare una nuova grande passione. Vi aspettiamo il 4, 11 e 18 dicembre dalle 15.00 alle 18.00.
Di Nelly (del 14/09/2007 @ 09:44:27, in Corsi, linkato 1381 volte)
Il corso di Gioielli d'Autore si terrà nella giornata di giovedì 27 settembre dalle ore 14.00 alle 16.00.
Il corso è GRATUITO sponsorizzato da Gütermann.
Obiettivi formativi del corso: Il corso si propone di fornire le conoscenze per creare gioielli unici grazie all’apprendimento di tecniche differenti che consentono di evidenziare i diversi materiali utilizzati. Partendo da un 'braccialetto di fiori' realizzato da Laura Volpini e pubblicato sulla rivista ‘Gütermann Creativ Magazine… fai-da-te!’ sarà creata una collana che completa la parure, utile spunto per creare gioielli da proporre alla propria clientela o come stimolo della fantasia per consigliare al meglio il cliente nel momento dell'acquisto.
Destinatari del corso Titolari di mercerie e loro stretti collaboratori e appassionate.
Programma del corso: Come abbinare perle di materiali e formati diversi. Perle abbinate a componenti di metallo: filo di alluminio, cavetto di acciaio, catenelle, perni e chiodi. Realizzazione di una collana abbinata a un 'braccialetto di fiori' pubblicato sulla rivista ‘Gütermann Creativ Magazine… fai-da-te!
Informazioni pratiche Insegnante: Laura Volpini - Collaboratrice di Gütermann.
Il corso si terrà nella giornata di giovedì 27 settembre 2007 con la possibilità di scegliere tra due orari: 14-16 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro martedì 25 settembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica


|