Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Nelly (del 29/09/2007 @ 11:45:21, in Corsi, linkato 2001 volte)
Il corso di Un basco in Feltro si terrà nella giornata di giovedì 18 ottobre dalle ore 14.30 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: 30 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Il corso prevede l'utilizzo di materiale GÜTERMANN
Obiettivi formativi del corso: Una volta acquisita la tecnica per creare il feltro in questo corso verrà realizzato un basco. Il programma, partendo dalla dimostrazione di come si crea il feltro, sviluppa un percorso formativo che consente di realizzare vari oggetti e accessori che ogni partecipante può proporre ai suoi clienti come oggetto decorativo, ma si pone anche l'obbiettivo, attraverso lo stimolo della fantasia, di incrementare le vendite di materiali correlati alla creazione di oggetti in feltro.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Creazione del feltro: tecnica ad acqua e sapone e tecnica ad ago
- Realizzazione di un basco
- Presentazione delle diverse applicazioni Gütermann che si possono applicare su oggetti in feltro
Informazioni pratiche Insegnante: Laura Volpini - Dimostratrice GÜTERMANN
Il corso si terrà nella giornata di giovedì 18 ottobre 2007 dalle ore 14.30 allre 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro martedì 16 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Di Nelly (del 29/09/2007 @ 15:44:56, in Corsi, linkato 1454 volte)
Il corso di Fantasie di Fiori Natalizi si terrà nella giornata di martedì 30 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 35 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Questo corso si propone di fornire gli strumenti per creare decorazioni e composizioni in pannolenci che si ispirano alle forme e ai colori dei fiori quali omaggi della natura. Grazie all'apprendimento di tecniche particolari sarà possibile sfruttare al massimo gli effetti cromatici, sfumando i petali dei diversi tipi di fiori, armonizzandoli tra loro in un contesto soggettivo esaltato dalla fantasia di ogni persona.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Nozioni di base sull'utilizzo del pannolenci ed altri materiali
- Studio degli effetti cromatici che derivano dall'abbinamento dei materiali utilizzati nelle diverse tonalità.
- Tecnica per sfumare i petali con lana a stoppino.
- Tecnica per la creazione di decorazioni Natalizie: ferma pacchi regalo, segnaposto e porta tovaglioli.
Informazioni pratiche Insegnante: Paola Paglierani Il corso si terrà nella giornata di martedì 30 ottobre dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 29 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Di Nelly (del 03/10/2007 @ 12:21:17, in Notizie, linkato 1125 volte)
Ecco alcune foto realizzate durante il corso Gioielli d'Autore con Laura Volpini. Abbiamo realizzato una collana che completava un braccialetto, sempre realizzato da Laura Volpini, pubblicato sulla rivista Gütermann 'Creativ Magazine... fai-da-te!'. I colori che sono andati per la maggiore??? Argento e ametista. Visto il successo del corso stiamo già programmando delle nuove date per il 2008 con la collaborazione di Gütermann ... questa volta vi proporremo dei gioielli che mixano perle e feltro...


Di Nelly (del 03/10/2007 @ 14:42:15, in Notizie, linkato 2672 volte)
E' stato un grande piacere conoscere e avere per due giorni Rosalba Pepi qui alla Scuola Nazionale di Merceria. Rosalba nutre una passione profonda per quello che fa e riesce a trasmetterlo perfettamente mentre insegna. Se non avete partecipato al suo corso a Cesena, non perdete i prossimi corsi in Toscana il programma lo potete trovare sul suo sito Laboratorio Tessile di Alice. Chi è stato alla recente Mostra di Valtopina avrà sicuramente notato il suo stand, personalmente mi sono innamorata di una tenda realizzata con la tecnica del 'Trapunto Fiorentino' con un disegno moderno frutto di una collaborazione con una sua amica grafica. Vi parlo di questo perchè abbiamo invitato Rosalba a tornare da noi in primavera per insegnare questa tecnica e le sue applicazioni contemporanee... mi auguro di pubblicare entro breve una presentazione del corso corredata da foto!!!
Ringraziamo F.lli Graziano per aver fornito il cencio di lino e Fil-mec per aver fornito il filo di lino fresia e il perlè.
 Un manufatto realizzato da un'allieva.
 Rosalba Pepi, la seconda da sinistra e la classe.
 Le bellissime fusoliere portate da Rosanna sono realizzate da una sua amica artista.
Di Nelly (del 10/10/2007 @ 15:06:25, in Corsi, linkato 2204 volte)
Il corso Tela Magica si terrà nella giornata di giovedì 25 ottobre dalle ore 14.30 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: GRATUITO i materiali utilizzati sono sponsorizzati dalla Petri & Grossi.
Obiettivi formativi del corso: La Tela Magica è un tessuto in puro cotone inamidato con collante industriale che le permette, se bagnata, di adattarsi a qualsiasi supporto rigido (ad es. cubi o palline in polistirolo) sul quale viene appoggiata e mantenere la forma inalterata nel tempo. Si può ricamare a Punto Croce in modo facile e veloce, dipingere con colori acrilici e decorare con inserti applicati con la colla a caldo. Tutto ciò permette di realizzare una serie infinita di oggetti che vanno dalle bomboniere ai fiori, alle borse. La versatilità del prodotto e la disponibilità della tela in diversi colori vi permetteranno di sbizzarrirvi con la fantasia.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Presentazione delle proprietà e caratteristiche della Tela Magica
- Dimostrazione e realizzazione di alcuni oggetti utilizzando varie tecniche.
Informazioni pratiche Insegnante: Sandra Barbuti Il corso si terrà nella giornata di giovedì 25 ottobre 2007 dalle ore 14.30 allre 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 22 ottobre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 10/10/2007 @ 15:30:39, in Corsi, linkato 1260 volte)
Il corso 'Bijoux in Macramè' si terrà nella giornata di martedì 6 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 35 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Utilizzeremo il filato Anchor Nativa della Coats Cucirini.
Obiettivi formativi del corso: Il macramè o tecnica dei nodi intrecciati ha origini antiche, che in questo corso proponiamo in versione contemporanea per la realizzazione di una collana colorata. Il filato utilizzato è una canapa disponibile in diversi colori dal verde acido al rosa cipria, proprio la versatilità della cartella colori e la tecnica ci permettono di sbizzarrirci nella creazione di accessori moda. Il programma si sviluppa attraverso un percorso didattico che parte dall'apprendimento delle tecniche per realizzare il pizzo in macramè sino a comprendere il valore della tradizione antica attraverso l'uso di materiali del passato, per poi poterli sfruttare per creazioni attualissime.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Cenni storici sulla canapa.
- Macramè: conoscenza di base ed applicazione dei punti (nodo semplice - nodo piatto - cordoncino e diverse combinazioni tra loro).
- Realizzazione di alcuni prototipi.
Informazioni pratiche Insegnante: Cristina Notore Il corso si terrà nella giornata di martedì 6 novembre 2007 dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 5 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 10/10/2007 @ 18:08:45, in Notizie, linkato 1651 volte)
Eccovi alcune foto (scusate la qualità ) scattate durante il corso di AnnaDrai... Halloween Softies... o Mostrini per Halloween. E' stato molto divertente vedere come ognuno ha realizzato il suo mostrino... qualche piccolo dettaglio e la sua espressione cambia completamente!!! Nell'attesa di avere nuovamente Anna ospite della nostra scuola andate a sbirciare nel suo bellissimo blog CaféCreativo per delle nuove idee da realizzare!!!
Abbiamo utilizzato materiale Gütermann e Fil-mec.

 
 
Di Nelly (del 12/10/2007 @ 11:50:24, in Corsi, linkato 2317 volte)
Il corso di Biedermeier si terrà nelle giornate di giovedì 8-15-22 novembre dalle ore 14.30 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: 85 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Con il termine Biedermeier si vuole indicare un movimento artistico e culturale che nasce nella borghesia tedesca ed austriaca, tra il 1815 ed il 1848, caratterizzato dal ritorno al culto delle piccole cose adatte a rendere più accogliente e confortevole la propria dimora, e dalla riscoperta dei piaceri della vita familiare. I tre appuntamenti del corso vi renderanno autonomi nella composizione di splendide creazioni fiorite che non si limitano a deliziare gli occhi ma, grazie a spezie profumate stuzzicano delicatamente anche l'olfatto. La varietà di elementi che compongono le decorazioni (fiori, spezie, perle, canutiglie…) consentono di adattarle ad ogni esigenza: oggetti per l’arredamento della casa, centrotavola, bomboniere, segnaposti o come dono da offrire ad amici e parenti.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Primo incontro: introduzione alla tecnica e realizzazione del classico mazzolino tondo Biedermeier.
- Secondo incontro: realizzazione di un mazzolino steso.
- Terzo incontro: realizzazione di un centrotavola natalizio.
Informazioni pratiche Insegnante: Laura Volpini - Dimostratrice Gütermann Il corso si terrà nelle giornate di giovedì 8-15-22 novembre 2007 dalle ore 14.30 allre 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 5 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Mazzolino tondo che realizzerete nel primo incontro
Mazzolino steso che realizzerete nel secondo incontro
Di Nelly (del 15/10/2007 @ 15:36:57, in Notizie, linkato 1460 volte)
Di Nelly (del 18/10/2007 @ 16:28:26, in Notizie, linkato 1588 volte)
Cristina Notore ci ha spedito le foto dei primi prototipi per il secondo e terzo appuntamento sul Macramè Natalizio.... ma sta ancora lavorando perciò ancora non sappiamo che cosa realizzerete insieme durante i corsi....
 
 

|