Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Admin (del 11/04/2007 @ 22:57:41, in Scuola, linkato 2491 volte)
Di Admin (del 05/04/2007 @ 17:57:30, in Corsi, linkato 4131 volte)
Iscriversi ai nostri corsi è facile. 1° Scarica da qui la scheda di iscrizione in formato (MS Word) 2° Compila la scheda 3° Inviala alla Scuola Nazionale di Merceria in uno dei seguenti modi:
Ricorda che qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica.
Di Michela (del 03/04/2007 @ 23:40:41, in Scuola, linkato 2138 volte)
Il progetto della Scuola Nazionale di Merceria nasce perché nel commercio, e nella merceria in particolare, non è più tempo di improvvisazione. Oggi è indispensabile la conoscenza di ciò che si vende, in merceria non si è solo venditori, ma soprattutto “consiglieri”. La passione con cui si lavora, l’attenzione verso i gusti e le necessità dei clienti, l’aggiornamento continuo e la professionalità nella gestione del punto vendita, sono elementi fondamentali per dare qualità e unicità al proprio lavoro. I piccoli punti di vendita non possono più essere semplicemente un negozio in cui le merci transitano verso il consumatore finale, la professionalità e la passione delle persone che operano nel nostro settore devono creare un vero e proprio “valore aggiunto”. La dinamicità della moda e del mercato richiedono continua formazione e aggiornamento per consentire di rimanere “al passo con i tempi”.
Perché allora non sviluppare il desiderio di imparare i piccoli segreti di taglio e cucito, perché non assecondare la voglia di riscoprire il ricamo, di migliorare e applicare la propria manualità? Ogni merceria può diventare, secondo le sue capacità e possibilità, un luogo di apprendimento e di incontro non più solo un punto vendita. In questo senso, la Scuola Nazionale di Merceria si propone di insegnare le arti femminili e le tecniche specifiche per la migliore gestione della propria merceria, e anche di mostrare concretamente, con la disposizione degli spazi nella propria sede, come sia possibile far coesistere nello stesso luogo una dimensione di apprendimento ed una di acquisto.
Trasmissione di conoscenze e saperi: questo è il concetto chiave, sia che si tratti di attuare il passaggio del testimone da una generazione all’altra di merciai, sia che si parli di aziende che vogliono comunicare i propri prodotti e interagire con i clienti. La Scuola Nazionale di Merceria vuole essere un laboratorio di crescita, un catalizzatore di idee per far prosperare e innovare il settore della merceria.
La Scuola Nazionale di Merceria si propone come punto di riferimento italiano per la formazione di una nuova generazione di merciai ma anche come luogo capace di attirare l’attenzione degli appassionati di merceria. Un centro che promuova sia la formazione iniziale che il continuo aggiornamento degli operatori di questo settore. Un luogo di incontro per rilanciare le arti femminili legate alla merceria, dalle più classiche: cucito, ricamo, tombolo, ecc…; alle più innovative: il decoupage, le perline, ecc… Uno spazio quindi in cui poter svolgere sia i corsi di base, per riavvicinare le nuove generazioni ai lavori manuali e creativi, sia i corsi di specializzazione, per i più esperti.
Di Michela (del 03/04/2007 @ 23:29:40, in Scuola, linkato 1800 volte)
IL MERCIAIO
- Cos’è la merceria: tipologie di prodotto.
- Lancio di nuovi prodotti-stimolo all’acquisto: marketing
- Come si gestisce una merceria: magazzino, cenni contabili/amministrativi
LA PASSIONE DEL CREAREProgramma multidisciplinare articolato su brevi corsi, è possibile scegliere quali opzioni attivare. Argomenti previsti:
- Perline
- Découpage
- Biedermeier
- Origami
- Patchwork
- Pasta di sale
- Stencil
- Bambole
- Bomboniere
- Candele
- Fiori di stoffa e carta
- Feltro
Corsi Tematici di media durata, livelli base, intermedio e avanzato. Argomenti previsti:
- Ricamo
- Tombolo
- Uncinetto,
- Aguglieria
- Taglio e Cucito
Di Admin (del 03/04/2007 @ 01:04:09, in Corsi, linkato 3845 volte)
Il corso Magie di feltro si terrà il giorno giovedi 26 aprile 2007 dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Obiettivo formativo del corso Il Corso di formazione “Magie di Feltro” vuole condurre i partecipanti alla riscoperta dello stile vintage attraverso l’apprendimento di due tecniche che consentono di creare il feltro, partendo da quella più antica con l’utilizzo d’acqua e sapone, sino ad arrivare ad una tecnica moderna che richiede l’utilizzo di lana di pecora e di un ago appositamente dedicato. La creazione della materia prima, abbinata ad un’illustrazione sulle modalità d’utilizzo dei diversi tipi di feltro industriale attualmente presenti in commercio, consentirà di dare ampio spazio alla fantasia costruendo oggetti speciali e unici. Il programma, partendo dalla dimostrazione di come si crea il feltro, sviluppa un percorso formativo del tutto innovativo che consente di realizzare vari oggetti e accessori che ogni partecipante può proporre ai suoi clienti come oggetto decorativo, ma si pone anche l’obiettivo, attraverso lo stimolo della fantasia, di incrementare le vendite di materiali correlati alla creazione di oggetti in feltro.
Destinatari del corso Titolari di mercerie e loro stretti collaboratori che hanno un diretto contatto con i clienti.
Programma del corso
- Creazione del feltro:
- Tecnica ad acqua e sapone
- Tecnica ad ago
- Utilizzo del feltro industriale
- Ricamo su feltro industriale con la tecnica dell’ago
- Tecniche per realizzare:
(per creare innumerevoli oggetti esclusivi)
Informazioni pratiche Insegnante: Laura Volpini - collaboratrice di Gutermann S.p.a.
Il corso si terrà GIOVEDI’ 26 APRILE 2007 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA
La prenotazione dovrà pervenire, entro LUNEDI’ 16 APRILE 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Di Admin (del 29/03/2007 @ 17:45:35, in Contatti, linkato 1598 volte)
Di Walther (del 29/03/2007 @ 15:27:43, in Notizie, linkato 1826 volte)
La Scuola Nazionale di Merceria sarà presente alla 3a edizione del Forum Internazionale del Merletto e del Ricamo che si svolgerà a Rimini dal 4 al 6 maggio 2007. Nell'occasione saranno presentati i corsi in programma e sarà possibile iscriversi.
La manifestazione è organizzata dall'Associazione Culturale Italia Invita presso il palacongressi della Riviera di Rimini. Altre informazioni sull'evento.
Di Admin (del 29/03/2007 @ 15:07:41, in Corsi, linkato 1835 volte)
Il corso Gioielli d'autore si terrà il giorno giovedi 10 maggio 2007 dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Obiettivo formativo del corso Il Corso di formazione “Gioielli d’Autore” si propone di fornire le conoscenze per creare gioielli davvero unici grazie all’apprendimento di tecniche differenti che consentono di evidenziare i diversi materiali utilizzati sfruttando al massimo gli effetti cromatici che derivano dal loro abbinamento. Il programma, partendo dalle nozioni più elementari, sviluppa il percorso tradizionale per consentire al merciaio di acquisire nozioni che gli consentono di creare gioielli da proporre ai suoi clienti come oggetto decorativo, ma si pone anche l’obiettivo, attraverso lo stimolo della fantasia, di incrementare le vendite di materiali correlati alla creazione di “gioielli”.
Destinatari del corso Titolari di mercerie e loro stretti collaboratori che hanno un diretto contatto con i clienti.
Programma del corso
- Come abbinare perle di materiali e formati diversi
- Perle abbinate a componenti in metallo
- filo di alluminio
- cavetto di acciaio
- catenelle
- perni
- chiodi
- Perle e spago – gioielli etnici
- Tecnica dell’incrocio/intreccio con perle e strass
- Come realizzare oggetti bidimensionali e tridimensionali
Informazioni pratiche Insegnante: L. Volpini - collaboratrice di Gutermann S.p.a.
Il corso si terrà GIOVEDI’ 10 MAGGIO 2007 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA
La prenotazione dovrà pervenire, entro LUNEDI’ 30 APRILE 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Radio Studio Delta ha intervistato il 29 marzo durante la conduzione del mattino il Presidente della Scuola Nazionale di Merceria Walther Soldati.
|
|
Ci sono 344 persone collegate
<
|
febbraio 2019
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|