Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Nelly (del 03/03/2008 @ 11:09:34, in notizie, linkato 1346 volte)
Abbiamo posticipato di 2 settimane il corso 'Impariamo a... cucire', perciò inizierà mercoledì 19 marzo alle 15 e terminerà mercoledì 9 aprile.
Di Nelly (del 26/02/2008 @ 11:58:19, in corsi, linkato 1347 volte)
Il corso Cupcakes di Primavera si terrà nella giornata di sabato 15 marzo dalle ore 9.30 alle 12.30.
Costo complessivo del corso: 35 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Avete notato l’invasione di torte e tortine finte? Ecco un’altra tendenza che ha spopolato e continua a prender piede: è la cupcakes mania. Quello che prima era solo un dolcetto, più noto nel mondo anglosassone che a casa nostra, è ormai diventato una mania dilagante! In questo corso vi proponiamo dei deliziosi pasticcini in feltro, che sembrano appena usciti da una delle migliori pasticcerie. Un simpatico cadeaux, una scatolina originale, ma può essere anche una graziosa bomboniera golosa! La tecnica per la realizzazione di questi oggetti sfiziosi e divertenti è estremamente semplice e permette di sbizzarrirsi nell'utilizzo di diverso materiale presente in una merceria: bottoni, feltro, nastri, passamanerie ecc.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Realizzazione di alcuni Cupcakes vuoti e pieni a seconda dell'utilizo che ne volete fare
- Presentazione di altri Cupcakes realizzati da AnnaDrai per dare spunto alle infinite possibilità di realizzazioni
Informazioni pratiche Insegnante: AnnaDrai - Architetto e autrice del blog CaféCreativo.
Il corso si terrà nella giornata di sabato 15 marzo dalle ore 9.30 allre 12.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro giovedì 13 marzo 2008, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 25/02/2008 @ 10:24:34, in notizie, linkato 1383 volte)
Giovedì 28 febbraio dalle 15 alle 16 'Lezioni di Merceria' parleremo di Moda Primavera Estate 2009 in particolare dei colori, materiali, tessuti e accessori. Conoscere le tendenze in anticipo è fondamentale per orientare al meglio i vostri acquisti e per consigliare i vostri clienti in modo efficace. Vi aspettiamo per questo importante appuntamento di aggiornamento MODA!!! Per informazioni e prenotazioni Scuola Nazionale di Merceria 0547.384634.
Di Nelly (del 22/02/2008 @ 17:30:26, in corsi, linkato 1317 volte)
Oggi voglio parlarvi di un corso, che si terrà a Cesena sabato 1 e domenica 2 marzo 2008, dedicato ai Merletti a fuselli a fili continui con fondo tulle (disegni tecnici e prove pratiche), tenuto dalla bravissima Thessy Schoenholzer Nichols. Il corso è organizzato da un'importante realtà della nostra città la scuola 'Il Fusello' di Antonia Busi. Per informazioni e prenotazioni contattatela direttamente tel. 0547 26630 - cell. 348 8744034 - e-mail totibusi@tin.it
Assolutamente imperdibile!!!
Di Nelly (del 22/02/2008 @ 15:50:16, in corsi, linkato 1942 volte)
Il corso di Low-Tech Kumihimo si terrà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 marzo dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 130 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il Kumihimo è una tecnica di intreccio che ha rivestito per molti secoli un ruolo importante nella tradizione giapponese, dall’uso mistico nelle cerimonie religiose buddiste, alla praticità nelle strutture delle armature dei samurai. Una treccia, a differenza di un tessuto tradizionale, ha fili che si intersecano diagonalmente, senza ordito fisso: di volta in volta si sceglie quale sia la trama e quale l’ordito, potendo operare su tutti i fili in lavoro. Si possono fare trecce rotonde, quadrate, triangolari, piatte e piccoli tessuti. Per far ciò è necessario un telaio, anzi, lo sviluppo di tale cultura per secoli, ha prodotto numerosi telai. Il corso si svolgerà su un piccolo telaio di apprendimento (kumihimo disk) per conoscere la meccanica dei movimenti e lo studio degli intrecci di base, dando comunque la possibilità di creare trecce decorative a 16 fili, adatte per bigiotteria, passamanerie e cinture, nastri decorativi, inserti per abbigliamento, con grande spazio alla creatività.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso: Primo giorno: • Breve panoramica della storia del kumihimo • Preparazione del telaietto con filato di cotone (consigliato per i principianti) • Costruzione delle trecce secondo gli schemi base • Eventuali varianti decorative degli stessi e lettura degli schemi senza numeri (per un successivo approfondimento personale) • Come iniziare e terminare una treccia secondo la tradizione giapponese Secondo giorno: Preparazione di uno o più progetti a scelta delle allieve: • Lavorazione con filati sottili • Lavorazione con perline • Lavorazione con più fili
Informazioni pratiche Insegnante: Lidia Musetti autrice del sito www.kumihimo.it, allieva di Giovanna Imperia.
Il corso si terrà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 marzo dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro venerdì 22 marzo 2008, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
 
 
Di Nelly (del 19/02/2008 @ 11:19:23, in notizie, linkato 1324 volte)
Proseguono le Lezioni di Merceria, giovedì 21 febbraio, Walther Soldati vi presenterà il primo gruppo della famiglia Cucito: I FILATI CUCIRINI. In particolare verranno messe in evidenze la varietà di materiali (cotone, poliestere...) e le diverse marche esistenti sul mercato. Vi aspettiamo!!!
Di Nelly (del 19/02/2008 @ 09:51:55, in corsi, linkato 1378 volte)
Il corso Impariamo a cucire si terrà in 4 incontri pomeridiani: mercoledì 19, 26 marzo e 2, 9 aprile dalle ore 15 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: 80 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il corso è rivolto ai principianti che vogliono imparare a cucire. Diva Lambertini vi insegnerà come tagliare, imbastire, cucire insieme le cose, l'imbottitura, come realizzare un orlo, un cordoncino, un'asola e come attaccare i bottoni. Infine vi insegnerà come utilizzare la macchina da cucire per le cose più semplici, il tutto realizzando un simpatico imparaticcio!
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- apprendimento delle varie tecniche attraverso la realizzazione di un imparaticcio
Insegnante: Diva Lambertini - Insegnante dell'Accademia dei Lavori Femminili di Cesena
Il corso si terrà nelle giornate di mercoledì 19, 26 marzo e 2, 9 aprile dalle ore 15 allre 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro martedì 18 marzo 2008, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Di Nelly (del 15/02/2008 @ 15:33:24, in notizie, linkato 3841 volte)
Si è concluso con successo il corso di Pizzo Chiacchierino, come potete vedere dalle foto Cristina Notore ha messo a disposizione delle partecipanti la sua collezione di riviste dedicata a questa affascinante tecnica. Un grazie a tutte le partecipanti e uno particolare a Francesca che è riuscita a venire a tutti gli appuntamenti direttamente da Milano!!!
Per questo corso abbiamo utilizzato le navette e l'uncinetto n. 0,75 della Prym e il Cordonetto Speciale DMC n. 40
 
Di Nelly (del 15/02/2008 @ 15:23:40, in notizie, linkato 1435 volte)
Sul numero 314 Febbraio/Marzo 2008 di Tricot Selezione è uscito un bellissimo articolo di Mariolina Pepe sulla Scuola Nazionale di Merceria... guardate qui sotto!!!


Di Nelly (del 04/02/2008 @ 12:28:26, in notizie, linkato 1909 volte)
A San Valentino...brindate con la Scuola Nazionale di Merceria di Cesena per festeggiare l'inizio di un grande amore!!!
Tutti i giovedì pomeriggio dal 14 febbraio alla fine del mese di giugno 2008, si svolgeranno presso la Scuola Nazionale di Merceria delle lezioni dedicate al mondo della merceria. A chi ci rivolgiamo? A un pubblico variegato con il comune interesse per questo settore: persone che desiderano avviare una nuova attività, persone che lavorano già in questo mondo (titolari, commessi, apprendisti, rappresentanti) che desiderano aggiornarsi su temi specifici ed essere costantemente informati sulle ultime novità.
Giovedì 14 febbraio a partire dalle 15 verrà presentato l’intero percorso e le modalità di svolgimento. Nelle prime lezioni saranno presentate le principali famiglie, gruppi e sottogruppi del mondo della merceria, per poi introdurre le principali aziende del settore e i loro prodotti. Completeranno il quadro delle lezioni a tema: ‘listini e ricarichi’, ‘come gestire le scorte’, ‘fiscalità del mondo merceria’, ‘vetrinistica’.
Ogni lezione sarà l’occasione per presentare le ultime novità dei vari settori: ricamo, cucito, aguglieria. Per fornire i rispettivi cataloghi, listini e cartelle colori e per poter usufruire di speciali sconti sui prodotti presentati durante le lezioni.
L’intero percorso è GRATUITO promosso da Fil-mec sas, azienda storica nel settore merceria italiano. Per la presentazione delle principali aziende e dei loro prodotti interverranno i relativi Responsabili Marketing e Product Manager mentre per le ‘lezioni a tema’ parteciperanno esperti di settore.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni al corso di Merceria: Nelly Vaccari telefono 0547 384634 fax 0547 632199 info@scuolanazionaledimerceria.it www.scuolanazionaledimerceria.it
|