Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Walther (del 20/01/2014 @ 11:11:57, in Corsi, linkato 914 volte)
Domenica 9 febbraio presso la Scuola Nazionale di Merceria in via Quinto Bucci, 323 al primo piano presso la sala laboratorio ci sarà il corso di feltro con Alessandra Farneti dell'associazione Istrice.
Durante l'intera giornata Alessandra ci insegnerà e ci seguirà passo a passo nell'antica arte del feltro fino alla realizzazione di un paio di babucce calde calde.
Il corso si volgerà domenica 9 febbraio dalle ore 10,00 alle ore 18,00 con una breve pausa per il pranzo. Il costo è di 50,00 Euro comprensivo di tutto il materiale necessario per costruirsi le babucce. Il corso si potrà svolgere con un minimo di 5 partecipanti.
Le iscrizioni potranno essere fatte tramite e-mai: walther@scuolanazionaledimerceria.it per telefono 0547 384634. Durante la presentazione del corso di sabato 25 e domenica 26 gennaio presso la Biblioteca Malatestiana nei laboratori di "Dire il Fare - Le Arti Applicate in Biblioteca" c'è stata una larga partecipazione. Tutti gli intervenuti hanno potuto imparare la tecnica di come nasce il feltro dalla lana. Nel corso di domenica 9 febbraio "una Domenica Feltrosa" impareremo il feltro tridimensionale.
Di Walther (del 09/02/2014 @ 08:08:56, in Corsi, linkato 179249 volte)
Il punto Chiacchierino ha ripreso la scena del ricamo con la lavorazione ad ago. Per eseguire questo punto servono aghi molto sottili, di varie lunghezze, con la cruna sottille come l'ago e senza punta. Vi consigliamo di usare gli aghi per bambola, preferibilmente quelli distribuiti dalla Prym in cartine self-service con tre aghi assortiti nelle misure a cui occorre togliere semplicemente la punta con una limetta per unghie. Per il filato consigliamo il cordonetto n.80 art.19, un filato a sei capi doppio ritorto distribuito dalla DMC in svariati colori fra cui scegliere quello che più si intona all'ispirazione del momento. In questi giorni si può trovare in distribuzione presso le migliori mercerie e presso la SNM (aperta al sabato mattina dalle 9,30 alle 11,30) un folder della DMC con le istruzioni e alcuni modelli di orecchini da realizzare con il luminosissimo filato Diamont. 
Per sabato prossimo 22 febbraio è programmata la presentazione e il corso di ricamo “Primi Passi”. Il corso è dedicato ai curiosi di conoscere come il ricamo semplice e creativo riesca a ritrovare con naturalità la giusta dimensione del tempo che passa, per questo la presentazione e il corso si svolgeranno nella sala didattica sotto un soffitto pieno di “stelle” iniziando con un video che racconta come nasce un filato dedicato ai nostri tempi e una atmosfera che faccia ritrovare la voglia del fare.
Alla presentazione seguirà il corso di ricamo "Primi Passi" aperto agli interessati ad iniziare un rapporto nuovo con l'arte del ricamo. Ricamare è tornare alla naturalità dei gesti, è vedere realizzato ciò a cui abbiamo pensato. Ricamare è anche rilassarsi e rigenerarsi, un quarto d'ora, una mezz'ora di ricamo e si è di nuovo pronti ad affrontare la quotidianità.
Il Corso di "Sfilatura Composta" è un corso di ricamo che prevede la realizzazione di
una sfilatura composta. Ha come obiettivo l'acquisizione del metodo di sfilatura del tessuto, la preparazione dello sfilato, la legatura del punto quadro, del mezzo punto quadro, del gigliuccio e del motivo ornamentale decorativo. I materiali sono messi a disposizione gratuitamente dalla SNM e prevedono: Il tessuto di lino a trama regolare da 15 fili per cm, i filati perlè del n. 12 in tinta e in contrasto con il tessuto, gli aghi con pallina per sfilature e gli aghi da ricamo senza punta del 26/28. A tutti i partecipanti sarà consegnata una dispensa con le istruzioni delle varie fasi del procedimento con i tipi di filato e le didascalie esplicative. Servono un paio di forbicine da ricamo e un ditale che alla fine del corso potranno essere acquistati al prezzo promozionale di Euro 10.
La durata del corso è di tre ore (sabato 22 febbraio dalle 9,00 alle 12,30) presso
la Scuola Nazionale di merceria in via Quinto Bucci 323 (centro commerciale Coming). Il costo è di 39,00 Euro per un minimo di cinque partecipanti e prevede una pausa caffè con i biscottini del fornaio. Maggiori informazioni e iscrizioni: tel. 0547 384634 e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
Il corso si tiene in collaborazione con Talea Officina Tessile; i materiali saranno forniti da: F.lli Graziano per i tessuti, DMC per i filati e Prym per gli aghi, l'assistenza tecnica è della "Fil-Mec”
Sabato 8 marzo dalle ore 9.30 alle 10,30 presso la sala didattica della SNM ci sarà la presentazione del corso per principianti di "Patchwork Cucito Creativo" (riedizione). Tiziana illustrerà le finalità e la tempistica del corso.
Assieme si decideranno le date in cui fissare le lezioni che potranno essere di giovedì pomeriggio o di sabato mattina.
Dopo la presentazione sarà possibile effettuare una visita guidata ai rinnovati magazzini della Fil-Mec.
A tutte le intervenute sarà consegnato un volumetto che oltre alla tecnica illustra tutti i prodotti distribuiti dalla Prym per questa arte tessile.
L'iscrizione alla presentazione è gratuita ed è possibile effettuarla telefonicamente allo 0547 384634 oppure via e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
Di Walther (del 11/03/2014 @ 13:15:52, in Corsi, linkato 1170 volte)
Corso di formazione "Macramè un'arte fatta a nodi"
La scuola Nazionale di Merceria in collaborazione con Talea Officina Tessile organizza un corso di Macramè che prevede la realizzazione di un cestino di tessuto completo di frange. l corso è rivolto a tutti, l'obiettivo del corso è la acquisizione dei nodi di base e la loro applicazione nell’esecuzione di una frangia.
Il programma prevede l’apprendimento dei nodi di base e loro applicazioni tramite l’esecuzione di una frangia da applicare sul cestino di tessuto da realizzare durante il corso.
Periodo maggio, date: sabato 17 e domenica 18 maggio 2014. Sabato: mattina dalle 10,30 alle 12,30, pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00 Domenica: mattina dalle 9,30 alle 12,30, pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00
Costo complessivo del corso Euro 150,00 per 12 ore di lezione più il materiale occorrente “tessuto a punti contati della tessitura Chierese e filato Natura DMC” Il supporto per eseguire il lavoro sarà a cura della scuola durante il corso e potrà essere acquistato ad un prezzo di favore.
Corredo personale: forbicine, spilli, metro, uncinetto del n.2
Il corso sarà attivato con un minimo di sei allieve e né verrà data conferma alle iscritte entro lunedì 12 maggio.
Per le iscrizioni ci si può rivolgere direttamente a Fil-Mec sponsor unico della SNM tel. 0547 384634 chiedere di Walther, oppure via e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
“Il Macramè"cenni storici. Durante il secolo scorso questa singolare arte creativa fatta a nodi le cui origini risalgono a epoche assai remote ssunse grande notorietà.“Macramè” è un vocabolo arabo che nel paese di origine significa “frangia” e si ritiene che questo tipo di lavorazione sia stata importata dall’Oriente. Oggi col macramè si fanno soprattutto frange d’ogni genere, ma si possono ottenere tessuti resistentissimi che consentono poi le lavorazioni più diverse: borse, passamanerie, inserti ecc.
A differenza di tutti gli altri lavori di ricamo e di trina, che si avvalgono per la lavorazione di ago, fusello, uncinetto o navetta, nel macramè è la solo manualità di cui si dispone capace di annodare e intrecciare i fili per ottenere gli effetti desiderati. I materiali occorrenti sono i più vari la cui qualità e caratteristica principale deve tener conto della tenuta del nodo. Il filo per il macramè deve essere scorrevole, ritorto e resistente.
Ci hanno insegnato che nei periodi di crisi è meglio attivarsi per superare l'empasse e noi in merceria lo possiamo fare con tante novità e nuovi articoli, magari con poca quantità per ogni prodotto, ma farsi vedere attivi e disposti a rinnovarsi ed investire in qualità ci farà senz'altro sentire più positivi e coinvolgenti.
APRILE 2014
Sabato 27 e domenica 28 dalle 16 alle 18 presso la Bibliteca Malatestiana di Cesena, sala Laboratori, per la rassegna "DIRE IL FARE" - Arti Applicate in Biblioteca presentazione a Cura di Paola e Cristina dell'associazione di ricamo Talea del corso di "Macramè un arte fatta a Nodi" informazioni e preiscrizione per telefono allo 0547 384634 oppure via e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
MAGGIO 2014
Sabato 3 maggio presentazione e inizio del corso di cucito "Facciamoci la gonna" Il corso è aperto a tutti. Le lezioni si terranno al sabato mattina dalle ore 9,00 alle 12,00 secondo il calendario già definito a maggio nelle giornate del 3, 10, 17, 24 e 31 e a giugno ci sarà l'ultima lezione sabato 7. Per informazioni e iscrizioni via e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it oppure telefonicamente allo 0547 384634
SETTEMBRE 2014
sabato 27 e domenica 28 dalle 16 alle 18 presso la Bibliteca Malatestiana di Cesena, sala Laboratori, per la rassegna "DIRE IL FARE" - Arti Applicate in Biblioteca Susanna presenterà il corso "Primi Punti" insegnando dall'inizio i primissimi punti con l'uncinetto e con i ferri. Il corso che seguirà presso la SNM servirà per applicare le cognizioni acquisite.(i dettagli e il costo del corso saranno pubblicati al più presto) iscrizione via e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
DICEMBRE 2014
sabato 27 e domenica 28 dalle 16 alle 18 presso la Bibliteca Malatestiana di Cesena, sala Laboratori, per la rassegna "DIRE IL FARE" - Arti Applicate in Biblioteca Tiziana illustrerà il corso "Bambole di Stoffa", mostrerà le sue meravigliose bambole e durante il corso che seguirà presso la SNM insegnerà come costruirne assieme una. (i dettagli e il costo del corso saranno pubblicati al più presto) iscrizione via e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
CORSI SU RICHIESTA…… Sei interessata/o a uno di questi corsi e vorresti iscrivere al prossimo?, contattaci...walther@scuolanazionaledimerceria.it tel.0547 384634, cell. 331 101 6272, appena raggiungiamo il numero minimo di preiscrizioni definiamo le date e ti contattiamo: Feltro pricipianti Feltro avanzato Cucito principianti Cucito avanzato "realizziamo la gonna" Ricamo principianti Ricamo Caterina Punto croce perfetto Uncinetto a forcella Uncinetto Tunisino Tricot e crochet principianti Tricot e crochet avanzato
Patchwork cucito creativo Quilting principianti Quilting avanzato
Chiacchierino
Di Walther (del 15/04/2014 @ 16:36:09, in Corsi, linkato 667 volte)
Il corso "Macramè un Arte fatta a Nodi" che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio 2014 prevede l’apprendimento dei nodi di base e loro applicazioni tramite l’esecuzione di una frangia da applicare sul cestino di tessuto da realizzare durante il corso.
Eccolo il cestino con la frangia realizzato con il tessuto da ricamo dei F.lli Graziano.
Rosalba Pepi del Laboratorio Tessile di Alice ha inaugurato la mostra di ricamo "Cortecce" ad Anghiari presso i locali dell'ex mattatoio."dal confronto con la natura e dal dialogo con gli artisti che frequentano il laboratorio, sono nate nuove prospettive nel pensare e progettare ricami. Una mostra da non perdere.
Di Walther (del 02/05/2014 @ 07:49:42, in Corsi, linkato 674 volte)
Il corso di taglio e cucito "Realizziamo una Gonna" è stato attivato, sono ancora disponibili alcuni posti, per chi arriverà sabato prossimo 10 maggio la prima lezione potrà essere recuperata. Il corso, affrontando a tappe i vari aspetti: disegno del modello, taglio del tessuto, cucito a mano e a macchina insegnerà a confezionare un capo di abbigliamento. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile telefonare a Walther 0547384634, oppure inviare una e-mail a walther@scuolanazionaledimerceria.it
Di seguito il link del corso: http://www.scuolanazionaledimerceria.it/dblog/articolo.asp?articolo=362
|