Di Nelly (del 06/11/2012 @ 10:22:15, in Corsi, linkato 1219 volte)
Il corso intensivo'La mia merceriA'si terràsabato 12 gennaio dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 edomenica 13 gennaio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.
Costo complessivo del corso:150 euroche comprende 12 ore di lezione, un mini campionario con le cartelle colori di alcuni prodotti e i cataloghi delle ditte più importanti del settore, la dispensa del corso e due pause pranzo a base di Piadina Romagnola. (50€ devono essere versati come caparra al momento dell'iscrizione). L’ingrosso di merceria FIL-MEC sas, sponsor della scuola, concederà un buono di 50€ su un acquisto di importo superiore a 500€ a chi aprirà un nuova merceria.
Programma del corso Il corso riguarderà l'illustrazione delle famiglie, gruppi e sottogruppi del mondo della merceria, proseguirà con la presentazione delle principali aziende del settore e i loro prodotti e alcuni aspetti gestionali quali: listini prezzi e ricarichi, gestione degli assortimenti e delle scorte, strumenti di stimolo e supporto. Tramite il sito Internet www.fil-mec.com/SHOP verrà presentato una case history di e-commerce applicato alla merceria. Sarà inoltre possibile prendere visione del progetto "La miA merceriA" con schemi, calcoli e business plan. Il pomeriggio della domenica sarà dedicato alla visita del magazzino Fil-Mec per prendere visione di quanto illustrato durante il corso.
Destinatari del corso Il corso è indirizzato a persone che desiderano avviare una nuova attività e a persone che lavorano già in questo mondo (titolari, commessi, apprendisti, rappresentanti) che desiderano aggiornarsi su temi specifici ed essere costantemente informati sulle ultime novità.
Informazioni pratiche Insegnante: Walther Soldati - Titolare della Fil-mec sas azienda storica del settore merceria. Sede: Scuola Nazionale di Merceria - Via Quinto Bucci, 323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
Laprenotazionedovrà pervenire,entro lunedì 7 gennaio 2013, alla Scuola Nazionale di Merceria.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato quando si raggiungerà un numero minimo di partecipanti.
Di Nelly (del 06/11/2012 @ 11:23:41, in Corsi, linkato 1306 volte)
Ilcorso Porta Panettonesi terrà in due possibili date:
sabato 29 novembre dalle 9 alle 13 oppure sabato 1 dicembre dalle 9 alle 13
Costo complessivo del corso: 40 euro nel prezzo è incluso quattro ore di lezione più il Kit con tutto il materiale occorrente e il cartamodello con le istruzioni. Gli aghi da lana, la penna nera indelebile, il bianco acrilico lo spiedino di legno e il fard saranno messi a disposizione della SNM.
Presentazione del corso: Un simpaticissimo accessorio da realizzare in feltro ed applique per i vostri momenti dolci durante le feste. Da realizzare con tecniche varie di cucito, quilting, stencil, biedermaier Dimensioni base 25x25cm, altezza 35cm.
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Insegnante:Tiziana Presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenireentro martedì 27 novembre 2012. via email:info@scuolanazionaledimerceria.it telefonicamente 0547-384634
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di iscritti.
U2020L VANITY MOULINE' DMC IN SCATOLA DI LEGNO Una comoda scatola di legno in omaggio, dove riporre i filati da ricamo, completa di 30 matassine di Moulinè Special DMC in trenta splendidi colori e uno schema per punto croce in formato A4. Un simpatico regalo per chi vuole avvicinarsi al ricamo e imparare le tecniche del punto croce, punto catenella, punto festone. http://www.fil-mec.com/SHOP/articoli.aspx?idArt=U2020L
E' sempre stato possibile entrare in merceria con il proprio cagnolino, da oggi nella "La mia merceriA" sarà possibile ripararlo dal freddo. La collezione "BAU" by Marbet, rigorosamente made in Italy, prevede tre tipi di cappottini: in maglia, impermeabili, in alcantara; due taglie e numerose varianti colori tra cui scegliere. I cappottini potranno essere personalizzati con applicazioni termoadesive e, perchè no, con un ricamo unico. http://www.fil-mec.com/shop/articolipertermine.aspx?tipo=descrizione&termine=bau+
Di Nelly (del 20/12/2012 @ 11:24:17, in Corsi, linkato 1131 volte)
Ilcorso di cucito per principiantisi terrà in 5 incontri: sabato 12, 19, 26 gennaio e 2, 9 febbraio 2013 dalle 9 alle 11.30.
Costo complessivo del corso: 110 euroche comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Presentazione del corso: Il corso è rivolto ai principianti che vogliono imparare a cucire. Diva Lambertini vi insegnerà come tagliare, imbastire, cucire insieme le cose, come realizzare un orlo, un cordoncino, un'asola e come attaccare i bottoni e una cerniera. Infine vi insegnerà come utilizzare la macchina da cucire per le cose più semplici, il tutto realizzando un simpatico imparaticcio!
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Insegnante:Diva Lambertini- Insegnante dell'Accademia dei Lavori Femminili di Cesena Presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di iscritti.
Di Walther (del 19/01/2013 @ 17:51:09, in Notizie, linkato 1003 volte)
Corso per progettare una cartina senza righello e matita (Docente Thessy Schoenholzer Nichols) Concetti della spuntatura (Docente Elena Arienti)
Introduzione su come si può lavorare un vecchio motivo in modo nuovo con una semplice tecnica oppure come si può abbozzare qualcosa di nuovo sia per quanto riguarda i disegni tradizionali che quelli contemporanei. Si realizzeranno diversi elaborati che potranno essere alla base dei progetti per merletti. Si passerà poi alla spuntatura delle semplici cartine realizzate Il corso durerà tre giorni (8-9-10 Febbraio 2013) per un totale di 24 ore
Comitato per la Promozione del Merletto c/o ProCantù via Matteotti, 39/A 22063 Cantù (CO) - Italy www.merletti.itinfo@merletti.it Renata Casartelli cell. (+39) 348 2215068 Maria cell. (+39) 393 4371349
Di Walther (del 29/01/2013 @ 18:08:45, in Notizie, linkato 912 volte)
LABORATORIO TESSILE ALICE - 1/2/3 Marzo 2013
GIRO & INCROCIO Il laboratorio tess
il e Alice dedica un secondo incontro al merletto a fuselli, giro-incrocio è
il movimento base per costruire una treccia, più trecce formano una trina: punte, bordi, tramezzi. Questi merletti, ispirati ai primi modelli cinquecenteschi per merletti, lavorati con f
il ati di lino grossi o anche colorati, esprimono intatta la loro contemporaneità diventando di fac
il e approccio anche per principianti. L’obiettivo del corso è quello di realizzare un campionario di bordure con l’ut
il izzo di materiali differenti: lino, lana, cotone.
Contenuti:apprendimento della tecnica: treccia a 2 paia, treccia a tre paia, f
il i ritorti, incroci, punti di legatura, picot. Programma:- Venerdì 1 marzo ore 15 /19 - Sabato 2 marzo ore 9 / 12 ,30 - 16/19- Per informazioni e dettagli sul corso consultare la pagina: http://www.laboratoriotessilealice.it/index.php/corsi-intensivi/corso02
Di Nelly (del 02/02/2013 @ 09:00:02, in Corsi, linkato 1215 volte)
Sabato 1 febbraio alle ore 9,30 ci sarà la presentazione del corso del "Corso di cucito: realizziamo una gonna" presso la Scuola Nazionale di Merceria a cesena in via Quinto Bucci 323 presso il Centro Commerciale Coming.Il corso si terrà prossimamente in 6 incontri al sabato mattinadalle ore 9 alle 11.30e sarà attivato al raggiungimento di almeno cinque preiscrizioni.
Presentazione del corso: Il corso è rivolto ai principianti che desiderano imparare a realizzare un capo di abbigliamento. Diva Lambertini vi insegnerà come copiare un modello, tagliare, cucire e rifinire una gonna.
Costo complessivo del corso: 150 euroche comprende i materiali utilizzati (a parte il tessuto per la realizzazione della gonna). Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
che comprende i materiali utilizzati (a parte il tessuto per la realizzazione della gonna). Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Insegnante: Diva Lambertini-Insegnante dell'Accademia dei Lavori Femminili di Cesena Il corso si terrà presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula laboratorio- 1° piano
La prenotazione dovrà pervenire,entro sabato 1° febbraio 2014, alla Scuola Nazionale di Merceria.
Di Walther (del 09/02/2013 @ 17:49:25, in Notizie, linkato 961 volte)
Il "mulinetto" distribuito dalla Prym è un attrezzo semiautomatico per fare il tubolare. Si avvale di un meccanismo che facendo ruotare quattro aghi da maglieria formano il tubolare. Il meccanismo è molto semplice ma delicato, gli aghi una volta che vengono sforzati difficilmente poi riprendono un funzionamento regolare. Per questa ragione occorre attenersi scrupolosamente alle istruzioni contenute nella confezione di vendita e seguirle passo a passo fino a quando il "mulinetto" prenda a funzionare regolarmente. Da non fare assolutamente è tornare indietro oppure tirare il filato che si sta adoperando, così facendo si sforzeranno inevitabilmente gli aghi che non potranno più funzionare.