Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Walther (del 18/06/2013 @ 08:30:21, in Notizie, linkato 1039 volte)
Due foto del corso di ricamo Chiacchierino che si è svolto nel mese scorso nella luminosa aula della scuola, in collaborazione con l'Officina Tessile TALEA, . 
Si è concluso il 21° corso intensivo "La mia merceriA" che si è tenuto il fine settimana di sabato 22 e domenica 23 giugno. Il prossimo corso si svolgerà il 28 e il 29 settembre prossimo. Buone vacanze.
http://www.scuolanazionaledimerceria.it/dblog/articolo.asp?articolo=341
Il corso "la mia merceriA" è indirizzato a persone che desiderano avviare una nuova attività o che lavorando già in questo mondo (titolari, commessi, apprendisti, rappresentanti) desiderano aggiornarsi su temi specifici ed essere costantemente informati sulle ultime novità. - Per partecipare al prossimo corso a settembre è possibile preiscriversi a mezzo email trasmettendo i Vostri dati personali a walther@scuolanazionaledimerceria.it oppure telefonando allo 0547 384634 (Walther)
L'Accademia dei Lavori Femminili presenta, in questa terza edizione, i lavori più significativi realizzati nell'ambito dell'Accademia. La mostra che si terrà dal 9 al 24 giugno sarà ambientata presso lo studio di Leonardo Lucchi artista Cesenate.
Rosalba Pepi, in collaborazione con Maria Rita Faleri e Luigino Regante che ne ha curato le immagini, presenta questo nuovo manuale sul ricamo a punto filza.
La storia di un ricamo visto attraverso gli occhi e le mani di una ricamatrice e raccontato come un viaggio decennale atrraverso i lavori dell'autrice e delle sue allieve innamorate di questo nobile ricamo.
Per il ricamo si possono usare i tessuti tipo patta, pattina, finissima e cencio tutti a fili contati e in diverse altezze, disponibili in greggio, panna e colorato.
Per i filati. usatissimo il cotone povero greggio, bianco e ultimo nato il Natura Just Cotton puro cotone 100% by DMC disponibile anche in tanti colori creati con tinte naturali.
Tessuti, Filati e Accessori da ricamo www.fil-mec.com/SHOP
18 maggio – 2 giugno Mostra di Ricamo CATERINA DE’ MEDICI un ricamo a punto filza che Vi saprà sorprendere. Un ambientazione unica e una mostra di ricami dove si potrà gustare una gradevole sensazione di piacevolezza. Si potrà inoltre Visitare Castiglion Fiorentino e i suoi ristoranti.
Di Walther (del 01/04/2013 @ 16:22:46, in Corsi, linkato 1329 volte)
Corso di Chiacchierino
Il Corso è stato attivato. Appuntamento a sabato 18 alle ore 09.30 presso la scuola per tutti gli iscritti e per eventuali curiosi che non hanno osato ma desiderano conoscere e magari imparare "Il Chiacchierino"
Il corso di chiacchierino, in collaborazione con Talea Officina Tessile, è rivolto a tutti coloro che ne vogliono imparare le basi e come obiettivo si propone l’acquisizione del nodo, anello e archetto per poi completare un motivo e un manufatto completo.
I materiali saranno messi a disposizione dalla scuola in collaborazione con Prym per le navette, due per allieva, e per il filato con Coats che metterà a disposizione il Cordonetto N. 30 Anchor.
Uncinetti, spilli, aghi e forbici saranno messi a disposizione dei partecipanti dalla Fil-Mec sponsor ufficiale della SNM.
Il corso si svolgerà in tre incontri da due ore il sabato mattina nelle giornate del 18, 25 maggio e 1 giugno dalle ore 09,30 alle 11,30,
sarà confermato se si raggiungerà il numero minimo di sei iscritti e il costo sarà di 100,00 € per partecipante.
Pubblichiamo con piacere e invitiamo a visitare Brisighella e vedere cosa le nostre donne Romagnole creavano nei momenti dedicati al ricamo, momenti molto spesso strappati ai lavori in casa e nei campi.
Di Nelly (del 16/02/2013 @ 11:00:06, in Corsi, linkato 1202 volte)
Il corso di Patchwork Principianti Cucito Creativo si terrà in due sessioni al sabato mattina dalle 9,00 ale 12,00 in date da definire durante l'incontro di presentazione del corso.
Costo complessivo del corso: 50 euro . La scuola fornisce i tessuti e tutte le attrezzature necessarie per la realizzazione del lavoro. A fine corso sarà possibile acquistare l'attrezzatura usata ad un prezzo di favore.
Presentazione del corso: Il patchwork è una tecnica che permette di unire tanti ritagli di tessuto per formare un tutto... trapunte, borse, quadri, paralumi, tappeti. Durante il corso realizzerete le due mattonelle base 'giro intorno al mondo' e 'capanna di tronchi' per unirle poi con la tecnica del quilting e realizzare una simpatica tovaglietta!
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Insegnante: Tiziana Presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula laboratorio - 1° piano
La prenotazione dovrà pervenire entro mercoledì 16 aprile 2014 via email: walther@scuolanazionaledimerceria.it telefonicamente 0547-384634
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di cinque iscritti.


Di Nelly (del 16/02/2013 @ 10:32:56, in Corsi, linkato 928 volte)
Il corso di cucito per principianti si terrà in 5 incontri: sabato 25 maggio e 1, 8, 15, 22 giugno 2013 dalle 9 alle 11.30.
Costo complessivo del corso: 110 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Presentazione del corso: Il corso è rivolto ai principianti che vogliono imparare a cucire. Diva Lambertini vi insegnerà come tagliare, imbastire, cucire insieme le cose, come realizzare un orlo, un cordoncino, un'asola e come attaccare i bottoni e una cerniera. Infine vi insegnerà come utilizzare la macchina da cucire per le cose più semplici, il tutto realizzando un simpatico imparaticcio!
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Insegnante: Diva Lambertini - Insegnante dell'Accademia dei Lavori Femminili di Cesena Presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire entro martedì 21 maggio via email: info@scuolanazionaledimerceria.it telefonicamente 0547-384634
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di iscritti.


Il "mulinetto" distribuito dalla Prym è un attrezzo semiautomatico per fare il tubolare. Si avvale di un meccanismo che facendo ruotare quattro aghi da maglieria formano il tubolare. Il meccanismo è molto semplice ma delicato, gli aghi una volta che vengono sforzati difficilmente poi riprendono un funzionamento regolare. Per questa ragione occorre attenersi scrupolosamente alle istruzioni contenute nella confezione di vendita e seguirle passo a passo fino a quando il "mulinetto" prenda a funzionare regolarmente. Da non fare assolutamente è tornare indietro oppure tirare il filato che si sta adoperando, così facendo si sforzeranno inevitabilmente gli aghi che non potranno più funzionare.
|