Di Walther (del 17/10/2013 @ 09:25:40, in Contatti, linkato 841 volte)
In occasione del trentennale del nostro unico sponsor Fil-Mec “La miA merceriA”. A tutti i nuovi iscritti alla Scuola Nazionale di Merceria oltre all’iscrizione gratuita verrà concesso uno sconto straordinario del 10% su tutti gli articoli che acquisteranno inerenti al corso frequentato. I nuovi iscritti saranno informati via e-mail su tutti i corsi organizzati dalla SNM e riceveranno il News “Ultimi Arrivi” con i prodotti di merceria più innovativi e selezionati nel periodo. Per iscriverti gratuitamente alla scuola invia il messaggioqui
Di Walther (del 06/10/2013 @ 10:55:54, in Notizie, linkato 686 volte)
Si è concluso il 22° corso “La miA merceriA” su dodici preiscrizioni in nove hanno frequentato il corso, alcuni in procinto di aprire altri per conoscere in modo più approfondito il mondo della merceria. In questo corso si è affrontato un nuovo tema molto interessante che merita di essere sviluppato e che riguarda il
Ricollocamento del settore merceria nel mercato attuale
Di Walther (del 17/09/2013 @ 13:45:12, in Corsi, linkato 1198 volte)
Il prossimo Corso di cucito: realizziamo una gonna è stato confermato e si terrà in 6 incontri al sabato mattinadalle ore 9,00 alle 12,00 nel mese di maggio nelle giornate del: 3, 10, 17, 24 e 31, e nel mese di giugno nella giornata di sabato 7. Sarà possibile partecipare al corso anche partendo dalla seconda lezione di sabato 10 maggio e sarà cura di Diva Lambertini farvi recuperare la prima lezione. Durante il corso tutti i materiali utilizzati (a parte il tessuto per la realizzazione della gonna) e le attrezzature compresa la macchina da cucire, saranno a disposizione a cura della scuola. Il costo del corso è di 150,00 Euro. E' possibile, nel caso si desiderasse, usare la propria macchina da cucire.
Presentazione del corso: Il corso è rivolto a tutti, principianti e non che desiderano imparare a realizzare un capo di abbigliamento. Diva Lambertini vi insegnerà come copiare un modello, prendere le misure, tagliare il tessuto, cucire e rifinire una gonna.
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Insegnante: Diva Lambertini-Insegnante dell'Accademia dei Lavori Femminili di Cesena Il corso si terrà presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 1° piano
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi a Walther Soldati: via email: walther@scuolanazionaledimerceria.ittel. 0547 384634
Di Walther (del 16/09/2013 @ 10:54:35, in Notizie, linkato 690 volte)
E’ stato confermato il corso intensivo 'La mia merceriA' che si terrà il fine settimana di sabato 28 sett. dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 29. dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. http://www.scuolanazionaledimerceria.it/dblog/articolo.asp?articolo=341Alcuni indirizzi di albergi e B&B consigliati: Hotel Savio - Viale 4 Novembre, 21, Cesena Telefono: 0547 21406 Categoria hotel: 3 stelle, Albergo Cappello: Via Jacopo Mazzoni, 1, Cesena Telefono: 0547 21016, Terzo Piano: Piazza della Libertà, 15, Cesena Telefono: 339 481 8610, B&B Casa Lo: Via Don G. Minzoni 640, Cesena Cell. 340 0800561, B&B La Corte: Via Chiaramonti 43, Cesena, cell. 347 0590346
Di Walther (del 08/09/2013 @ 10:43:03, in Notizie, linkato 766 volte)
A Castiglion Fiorentino dove ricamo e cucina si coniugano felicemente, Rosalba Pepi propone due corsi: "…frammenti da ricami antichi, piccoli particolari decorativi acquistano nuovo significato…. con il punto Deruta" il 25, 26, 27 ottobre 2013 e a dicembre il 6, 7 e 8 "Lo splendore dorato dell'Opus Anglicanum" con visita Guidata al Museo Diocesano di Pienza. http://www.laboratoriotessilealice.it/index.php/corsi-intensivi
Di Walther (del 08/09/2013 @ 09:49:52, in Notizie, linkato 745 volte)
Kreativ Bolzano domenica 15 settembre 2013 ore 14.00 in collaborazione con Edizioni Maryline, Cose Belle, Cose per Creare:
“Innovazione ed evoluzione delle mercerie italiane” questo il titolo ed il tema del convegno rivolto alle 4.400 mercerie italiane invitate. Relatore Walter Soldati, Presidente della Scuola Nazionale di Merceria. Gli argomenti affrontati riguarderanno i nuovi settori merceologici ideali per la sviluppare la potenzialità di vendita delle mercerie la gestione degli articoli in merceria, la collocazione, la visibilità e le vetrine la fidelizzazione dei clienti attraverso azioni di marketing mirate i corsi e le dimostrazioni creative la formazione del personale i contributi e le agevolazione per le imprese il credito alle imprese
Come SNM pensiamo che iniziative come queste siano da prendere al volo magari rinunciando a passare una domenica in famiglia. Ritrovarci fra operatori del settore per ascoltare il nuovo che si muove, esporre le nostre esperienze. i nostri dubbi, le incertezze può aiutarci a crescere e ad essere sempre più consapevoli del ruolo importante che svolgiamo nelle nostre città, nei paesi, nei quartieri. Nessuno sembra interessarsi del nostro settore, passiamo per vecchi, insignificanti, il rischio che presto ci si chieda “ma cos’è una merceria?” non è un rischio molto remoto. Non possiamo non esserci e rivolgo l’invito a tutte le mercerie che hanno frequentato la SNM per esporre le loro esperienze, i dubbi, le incertezze e permettere di affinare le strategie future per crescere. Walther Soldati
Di Walther (del 27/08/2013 @ 08:28:24, in Notizie, linkato 778 volte)
Il 6, 7 e 8 settembre si terrà la XV mostra del ricamo e del tessuto a Valtopina.
La Mostra di Valtopina, la prima di questo tipo in Italia, ogni anno riafferma la sua specificità del tutto fatto a mano.
Regno del ricamo, del merletto, della tessitura, dove da sempre si coniugano manualità e creatività, tradizione e innovazione, storie e culture diverse.
La mostra è diventata luogo di incontro e di scambio, di salvaguardia dell'artigianato artistico e di promozione della inventiva del nuovo millennio.
Si riconferma come il filo, parlando un linguaggio universale, sia veicolo di pensieri e di cultura.
Di Walther (del 01/08/2013 @ 15:30:50, in Corsi, linkato 2918 volte)
Le origini dei blue jeans. E' a Genova che intorno al 1500, nasce la storia del tessuto "denim" blu realizzato in fibra di cotone. Particolarmente resistente alle intemperie, dapprima venne utilizzato per copriremerci e insaccare le vele ammainate, sulle navi. Successivamente con lo stesso tessuto venne realizzato un modello di pantalone da lavoro, brevettato nel 1873, da Levis Strauss e Jacob Davis. Decaduta la licenza del brevetto, iblue jeans vennero prodotti da tante altre aziende, dando vita ovunque nel mondo ad un nuovo stile una vera e propria rivoluzione della moda e del costume.
Il corso di riciclo creativo del jeans L'indistruttibile tessuto reinterpretato in infiniti modi o per nuovi usi. Da un paio di jeans dal taglio fuori moda, consumati oramai in troppi punti o di una taglia inadatta, è possibile realizzare nuovi capi d'abbigliamento: gonne, pantaloni e accessori, borse e bigiotteria, oggetti regalo ocomplementi d'arredo per la casa e per spazi espositivi in negozi. Gabriella Battistini , insegnante del corso, con esperienza trentennale nel campo della moda e del costume, terrà conto del grado di capacità di ogni allievo/a, considerando sia chi si trovi alle prime armi, sia chi abbia già nozioni di base. Nella foto alcuni esempi di fantasia e creatività con il Jeans.
Quando e dove Aperto a tutte le persone interessate: uomini e donne di ogni età, anche alle prime armi, il corso si svolgerà in 6 incontri, al giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.30, a partire dal 22 Agosto fino al 26 Settembre, presso le aule della Scuola Nazionale di Merceria in via Quinto Bucci, 323 a Cesena (FC). Il corso verrà confermato se si raggiungerà il numero minimo di 6 iscritti e massimo di 9 e il costo sarà di 120,00 € per partecipante. La prenotazione dovrà pervenire entro lunedì 19 agosto. Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla SNM oppure a Fil-Mec tel. 0547 384634 Fax 0547 632199 orario continuato, dalle 8.30 alle 18.30 chiuso il sabato). Oppure walther@scuolanazionaledimerceria.it via e-mail.
Materiale di base Per la realizzazione di nuovi manufatti da parte degli allievi, sono indispensabili vecchi capi di abbigliamento in jeans, usati o mai indossati, ritagli e/o scampoli di tessuto denim. Per chi desidera decorare le proprie realizzazioni, in un secondo momento, potranno essere utili altri materiali a piacere: applicazioni o etichette, tessuto di altro genere, bottoni, borchie, perle, strass, pizzi, fettucce, ritagli o lacci di pelle, e quant'altro possa servire per interpretare il proprio progetto.L’attrezzatura e il materiale di consumo saranno messi a disposizione dei partecipanti dalla SNM in collaborazione con le ditte principali del settore e Fil-Mec, sponsor ufficiale del corso
Insegnante
Gabriella Battistini inizia la propria carriera come stilista - modellistaper l’industria nel 1978, disegnando abbigliamento, maglieria e costumi da bagno.Contemporaneamente collaboracon il teatro A.Bonci di Cesena come aiuto costumista e sarta di scena. Appassionata di teatro, nel 1990 frequenta il corso accademico per Costumisti a Bologna ed è assunta nella sartoria all’interno del Teatro Comunale di Bologna.Lavora in ogni ambito dello spettacolo: opera lirica, teatro di ricerca, prosa, danza, televisione, cinema e per installazioni video. Ha tenuto lezioni di Storia del Tessuto presso il laboratorio di Scenotecnica del Teatro Comunale di Bologna. A Cesena collabora con Smarticomunicazione per installazioniin spazi espositivi, per lo still life di servizi fotografici e come visual web designer, per la creazione di siti internet.
Di Walther (del 31/07/2013 @ 14:46:39, in Corsi, linkato 828 volte)
Organizzano presso la SNM a Cesena in Via Quinto Bucci 323 aula laboratorio
CORSO DI RICAMO PER PRINCIPIANTI
Il Corso di ricamo è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare l’arte del ricamo partendo dalle basi principali ed è studiato in particolare con punti semplici e di effetto.
PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA BUSTA DOVE RIPORRE IL MATERIALE PER RICAMO, OPPURE PER IL CUCITO O MAGARI UNA BUSTINA PORTA TRUCCO
OBIETTIVO TAGLIO DI UN TESSUTO IN DRITTOFILO, PUNTI SEMPLICI DI RICAMO CLASSICO: FILZA , PUNTO CORALLO, PUNTO CATENA, PUNTO INDIETRO, PUNTO SOPRAGITTO, PUNTO SMERLO. ATTACCATURA BOTTONI.
MATERIALI TESSUTO DI LINO A TRAMA REGOLARE Cencio, prodotto dalla F.lli Graziano color avorio, FILATO MULINE di vari colori produzione DMC, 2 BOTTONI MADREPERLA, AGHI SENZA PUNTA produzione PRYM. Tutto il materiale occorrente sarà messo a disposizione dalla SNM.
DISPENSA A CURA DI TALEA officina tessile DISEGNO CON LO SCHEMA DELLA POSIZIONE DEI PUNTI E DEI COLORI CORREDO PERSONALE FORBICINE, DITALE
DURATA Tre incontri di tre ore: venerdì 20 settembre dalle 15,30 alle 18,30, sabato 21 settembre mattina dalle 9,00 alle 12,00 e pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30. Durante l’intervallo è previsto uno spuntino a base di Piadina Romagnola offerta dalla Fil-Mec sponsor ufficiale della scuola.
COSTO IVA compresa 120 Euro con un minimo di cinque e massimo di otto allievi. Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 16 settembre per telefono allo 0547 384634 oppure Per e-mail a walther@scuolanazionaledimerceria.it