Di Walther (del 26/12/2016 @ 09:08:37, in Corsi, linkato 1852 volte)
Il prossimo corso intensivo 'La mia merceriA' si terrà il fine settimana di ottobre 2018 che va da sabato 27 a domenica 28 con un minimo di sei partecipanti. Gli orari di frequenza sono i seguenti: sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il corso si terrà presso la Scuola Nazionale di Merceria di Cesena nell'aula didattica al primo piano di via Quinto Bucci 323 ed è indirizzato a chi desidera avviare una nuova attività o che lavorando in questo ambito desidera aggiornarsi su temi specifici ed essere informato sulle ultime novità del settore. Riguarderà l’organizzazione di una merceria di nuova concezione con l'illustrazione delle famiglie, gruppi e sottogruppi, proseguirà con la presentazione delle principali aziende i loro prodotti e alcuni aspetti gestionali quali: listini prezzi e ricarichi, gestione degli assortimenti e delle scorte, strumenti di stimolo e supporto, rapporti con i fornitori. Tramite il sito Internet http://www.fil-mec.com verrà esplicato un nuovo programma di e-commerce applicato alla merceria. Sarà inoltre possibile prendere visione del progetto "La mia merceriA" con schemi, calcoli e business plan. Il pomeriggio della domenica sarà dedicato alla visita del magazzino Fil-Mec per prendere visione dei prodotti e di quanto illustrato durante il corso. Durante la pausa pranzo di sabato visiteremo un prototipo funzionante di negozio realizzato in base al progetto "La mia merceriA" dalla Fil-Mec. Il costo complessivo del corso è di 200 euro e comprende 12 ore di lezione, un mini campionario con i cataloghi e i listini di alcune delle ditte più importanti del settore, la dispensa del corso, l’attestato di frequenza e due pause pranzo a base di Piadina Romagnola. La ditta Fil-Mec sas, ingrosso di merceria, sponsor della SNM, concederà uno sconto speciale del 5% sull'acquisto della prima fornitura. L’iscrizione al corso potrà avvenire via e-mail indirizzata a walther@scuolanazionaledimerceria.it indicando un recapito telefonico, oppure telefonicamente allo 0547 1866276 entro settembre 2018. Un anticipo di 50,00 Euro dovrà essere versato alla richiesta di conferma della partecipazione al corso.
Di Walther (del 19/12/2016 @ 17:37:47, in Notizie, linkato 808 volte)
E' con piacere che riportiamo la proposta del corso che Rosalba Pepi terrà il 10/12 febbraio prossimo a Castiglion Fiorentino presso la sede del Laboratorio Tessile di Alice. 0575 659932 - 333 7174095 - r.pepi@laboratoriotessilealice.it
"Interpretare e innovare il ricamo Deruta Antico"
"Dopo alcuni anni di pausa, ho deciso di riprendere il lavoro di ricerca e sperimentazione sul Punto Deruta, quello antico, tono su tono, a fili contati. Questo laboratorio fa parte del ciclo OBIETTIVI, di studio e innovazione, su tipologie di ricami tradizionali iniziato lo scorso ottobre con il ricamo su Sfilature. Il programma è pensato per chi già conosce la tecnica ed è rimasto affascinato dal suo intreccio, dal suo lavoro di riempimento nella tela. Lavoreremo su disegni tradizionali progettando nuove soluzioni decorative su tovaglia quadrata. Il corso è rivolto ad appassionati e professionisti, non è richiesta una particolare specializzazione ma abitudine al ricamo a fili contati. Maggiori informazioni sul corso si trovano sulla locandina pubblicata sul sito www.laboratoriotessilealice.it
Di Walther (del 08/12/2016 @ 09:10:55, in Notizie, linkato 427 volte)
E' a Rimini ma sono sicuro può essre in tutte le città, sferruzzare in compagnia non solo è piacevolmente bello ma può essere un occasione per imparare a usare ferri, uncinetti e tanti altri accessori utili a domare il filo secondo un'idea. Sferruzzare fra chiacchiere e dolcetti è una ricetta utile anche per rilassarsi e lasciare ad altri, per qualche momento, il mondo frenetico che a volte ci circonda. Bozza non corretta