Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Walther (del 20/01/2014 @ 11:11:57, in Corsi, linkato 919 volte)
Domenica 9 febbraio presso la Scuola Nazionale di Merceria in via Quinto Bucci, 323 al primo piano presso la sala laboratorio ci sarà il corso di feltro con Alessandra Farneti dell'associazione Istrice.
Durante l'intera giornata Alessandra ci insegnerà e ci seguirà passo a passo nell'antica arte del feltro fino alla realizzazione di un paio di babucce calde calde.
Il corso si volgerà domenica 9 febbraio dalle ore 10,00 alle ore 18,00 con una breve pausa per il pranzo. Il costo è di 50,00 Euro comprensivo di tutto il materiale necessario per costruirsi le babucce. Il corso si potrà svolgere con un minimo di 5 partecipanti.
Le iscrizioni potranno essere fatte tramite e-mai: walther@scuolanazionaledimerceria.it per telefono 0547 384634. Durante la presentazione del corso di sabato 25 e domenica 26 gennaio presso la Biblioteca Malatestiana nei laboratori di "Dire il Fare - Le Arti Applicate in Biblioteca" c'è stata una larga partecipazione. Tutti gli intervenuti hanno potuto imparare la tecnica di come nasce il feltro dalla lana. Nel corso di domenica 9 febbraio "una Domenica Feltrosa" impareremo il feltro tridimensionale.
Di Walther (del 09/01/2014 @ 10:03:33, in Corsi, linkato 1515 volte)
Per sabato prossimo 22 febbraio è programmata la presentazione e il corso di ricamo “Primi Passi”. Il corso è dedicato ai curiosi di conoscere come il ricamo semplice e creativo riesca a ritrovare con naturalità la giusta dimensione del tempo che passa, per questo la presentazione e il corso si svolgeranno nella sala didattica sotto un soffitto pieno di “stelle” iniziando con un video che racconta come nasce un filato dedicato ai nostri tempi e una atmosfera che faccia ritrovare la voglia del fare.
Alla presentazione seguirà il corso di ricamo "Primi Passi" aperto agli interessati ad iniziare un rapporto nuovo con l'arte del ricamo. Ricamare è tornare alla naturalità dei gesti, è vedere realizzato ciò a cui abbiamo pensato. Ricamare è anche rilassarsi e rigenerarsi, un quarto d'ora, una mezz'ora di ricamo e si è di nuovo pronti ad affrontare la quotidianità.

Il Corso di "Sfilatura Composta" è un corso di ricamo che prevede la realizzazione di
una sfilatura composta. Ha come obiettivo l'acquisizione del metodo di sfilatura del tessuto, la preparazione dello sfilato, la legatura del punto quadro, del mezzo punto quadro, del gigliuccio e del motivo ornamentale decorativo. I materiali sono messi a disposizione gratuitamente dalla SNM e prevedono: Il tessuto di lino a trama regolare da 15 fili per cm, i filati perlè del n. 12 in tinta e in contrasto con il tessuto, gli aghi con pallina per sfilature e gli aghi da ricamo senza punta del 26/28. A tutti i partecipanti sarà consegnata una dispensa con le istruzioni delle varie fasi del procedimento con i tipi di filato e le didascalie esplicative. Servono un paio di forbicine da ricamo e un ditale che alla fine del corso potranno essere acquistati al prezzo promozionale di Euro 10.
La durata del corso è di tre ore (sabato 22 febbraio dalle 9,00 alle 12,30) presso
la Scuola Nazionale di merceria in via Quinto Bucci 323 (centro commerciale Coming). Il costo è di 39,00 Euro per un
minimo di cinque partecipanti e prevede una pausa caffè con i biscottini del fornaio. Iscrizioni e maggiori informazioni tel.0547 384634 e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
Il corso è fatto in collaborazione con Talea Officina Tessile; i materiali saranno forniti da: F.lli Graziano per i tessuti, DMC per i filati e Prym per gli aghi, l'assistenza tecnica è della "Fil-Mec la mia merceriA"
Ben arrivato 2014
Quest’anno stavo cercando l’ispirazione sul come augurarci il Buon Anno. Così sono andato a vedere alcuni auguri fatti in passato. A volte serve guardarsi indietro e cogliere gli aspetti coraggiosi del passato: Abbiamo affrontato il terzo millennio, abbiamo superato l’empasse dell’Euro e raccolto tutto il coraggio per andare avanti, con qualcuno ci conosciamo da più di 30 anni, tanti ne sono passati da quando nell’ormai lontano 1982 è nata
la Fil-Mec. L ’augurio che ci possiamo fare è quello di poterci ritrovare ancora fra trent’anni e rinnovarci gli auguri di
Buon Anno Nuovo in merceriA
e allora facciamolo questo scatto d’orgoglio
e dimostriamo di come: congiuntura negativa, tasse a non finire, prezzi in aumento e cattiva politica non facciano parte del nostro modo di pensare che è sempre più rivolto al futuro, i vecchi tempi, i tempi in cui ……….. non torneranno più, noi guardiamo al futuro e cercheremo sempre nell’innovazione per rinnovarci e per rapportarci sempre meglio con i clienti e con loro troveremo la strada giusta per far si che le mercerie facciano la loro giusta parte di questa società in evoluzione
La merceriA che ha e sempre avrà la A maiuscola per
Assortimento cortesiA esperienzA consulenzA corAggio
|