Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Il 6, 7 e 8 settembre si terrà la XV mostra del ricamo e del tessuto a Valtopina.
La Mostra di Valtopina, la prima di questo tipo in Italia, ogni anno riafferma la sua specificità del tutto fatto a mano.
Regno del ricamo, del merletto, della tessitura, dove da sempre si coniugano manualità e creatività, tradizione e innovazione, storie e culture diverse.
La mostra è diventata luogo di incontro e di scambio, di salvaguardia dell'artigianato artistico e di promozione della inventiva del nuovo millennio.
Si riconferma come il filo, parlando un linguaggio universale, sia veicolo di pensieri e di cultura.
www.mostravaltopina.it
Di Walther (del 01/08/2013 @ 15:30:50, in Corsi, linkato 3546 volte)
Le origini dei blue jeans. E' a Genova che intorno al 1500, nasce la storia del tessuto "denim" blu realizzato in fibra di cotone. Particolarmente resistente alle intemperie, dapprima venne utilizzato per coprire merci e insaccare le vele ammainate, sulle navi. Successivamente con lo stesso tessuto venne realizzato un modello di pantalone da lavoro, brevettato nel 1873, da Levis Strauss e Jacob Davis. Decaduta la licenza del brevetto, i blue jeans vennero prodotti da tante altre aziende, dando vita ovunque nel mondo ad un nuovo stile una vera e propria rivoluzione della moda e del costume.
Il corso di riciclo creativo del jeans L'indistruttibile tessuto reinterpretato in infiniti modi o per nuovi usi. Da un paio di jeans dal taglio fuori moda, consumati oramai in troppi punti o di una taglia inadatta, è possibile realizzare nuovi capi d'abbigliamento: gonne, pantaloni e accessori, borse e bigiotteria, oggetti regalo o complementi d'arredo per la casa e per spazi espositivi in negozi. Gabriella Battistini , insegnante del corso, con esperienza trentennale nel campo della moda e del costume, terrà conto del grado di capacità di ogni allievo/a, considerando sia chi si trovi alle prime armi, sia chi abbia già nozioni di base. Nella foto alcuni esempi di fantasia e creatività con il Jeans.
Quando e dove Aperto a tutte le persone interessate: uomini e donne di ogni età, anche alle prime armi, il corso si svolgerà in 6 incontri, al giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.30, a partire dal 22 Agosto fino al 26 Settembre, presso le aule della Scuola Nazionale di Merceria in via Quinto Bucci, 323 a Cesena (FC). Il corso verrà confermato se si raggiungerà il numero minimo di 6 iscritti e massimo di 9 e il costo sarà di 120,00 € per partecipante. La prenotazione dovrà pervenire entro lunedì 19 agosto. Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla SNM oppure a Fil-Mec tel. 0547 384634 Fax 0547 632199 orario continuato, dalle 8.30 alle 18.30 chiuso il sabato). Oppure walther@scuolanazionaledimerceria.it via e-mail.
Materiale di base Per la realizzazione di nuovi manufatti da parte degli allievi, sono indispensabili vecchi capi di abbigliamento in jeans, usati o mai indossati, ritagli e/o scampoli di tessuto denim. Per chi desidera decorare le proprie realizzazioni, in un secondo momento, potranno essere utili altri materiali a piacere: applicazioni o etichette, tessuto di altro genere, bottoni, borchie, perle, strass, pizzi, fettucce, ritagli o lacci di pelle, e quant'altro possa servire per interpretare il proprio progetto.L’attrezzatura e il materiale di consumo saranno messi a disposizione dei partecipanti dalla SNM in collaborazione con le ditte principali del settore e Fil-Mec, sponsor ufficiale del corso
Insegnante
Gabriella Battistini inizia la propria carriera come stilista - modellista per l’industria nel 1978, disegnando abbigliamento, maglieria e costumi da bagno. Contemporaneamente collabora con il teatro A.Bonci di Cesena come aiuto costumista e sarta di scena. Appassionata di teatro, nel 1990 frequenta il corso accademico per Costumisti a Bologna ed è assunta nella sartoria all’interno del Teatro Comunale di Bologna. Lavora in ogni ambito dello spettacolo: opera lirica, teatro di ricerca, prosa, danza, televisione, cinema e per installazioni video. Ha tenuto lezioni di Storia del Tessuto presso il laboratorio di Scenotecnica del Teatro Comunale di Bologna. A Cesena collabora con Smarticomunicazione per installazioni in spazi espositivi, per lo still life di servizi fotografici e come visual web designer, per la creazione di siti internet.
|