Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Nelly (del 14/04/2012 @ 11:37:46, in Corsi, linkato 3287 volte)
Il corso di Corso di Ricamo Casalguidi si terrà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre 2012. Orario venerdì: 10-13 e 14.30-17.30 sabato: 9-12.30 e 14-16.30.
Costo complessivo del corso: 160 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Presentazione del corso: Il Ricamo di Casalguidi è una tecnica molto antica. I motivi del Ricamo di Casalguidi mostrano i simboli della civiltà contadina. Infatti vengono ricamati uva con bastoni, fiori di campo, spighe ecc.... Alcuni lavori antichi sono esposti nella Sala Comunale di Casalguidi, altri manufatti molto belli sono conservati nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Con questa tecnica si possono realizzare tovaglie, cuscini, borse e tanti altri oggetti tessili pubblicati nel libro dell'associazione culturale 'Club del ricamo di Casale'.
Destinatari del corso Il corso è rivolto ad appassionate e professioniste che vogliono ampliare le loro possibilità creative e con una buona conoscenza del ricamo in generale.
Programma del corso: - origini e storia del Ricamo di Casalguidi - apprendimento della tecnica: punto quadro, punto cordonetto, punto erba, punto vapore, punto riccio, pippiolini, punto festone - rifiniture: prillino o giornino - realizzazione di un manufatto: centrino
Informazioni pratiche Insegnante: Anna Passannante socia fondatrice e insegnate dell'Associazione culturale del Club del Ricamo di Casale. per un totale di 12 ore di lezione presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro mercoledì 19 settembre 2012, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- telefonicamente (0547-384634)
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.


Di Nelly (del 13/04/2012 @ 10:45:10, in Notizie, linkato 2504 volte)

Walther Soldati e Fil-mec, ingrosso di merceria dal 1982 specializzato nel ricamo e merletto, Vi apre le sue porte, su prenotazione, il sabato oppure la domenica mattina per i vostri acquisti e per farvi scoprire Cesena e la sua antica Biblioteca Malatestiana. Siete una scuola, un'associazione o un gruppo di appassionate di ricamo e/o di merletto? Organizzate una gita a Cesena, a tutto il resto ci pensiamo noi!Troverete il nostro ingrosso di merceria aperto in esclusiva per voi con un vasto assortimento di tessuti, filati e accessori per il ricamo, il merletto e non solo, tutta la nostra esperienza e passione a vostra disposizione. Dopo lo shopping abbiamo pensato di farvi scoprire la nostra città e la sua perla più bella, la Biblioteca Malatestiana riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Programma: Arrivo in mattinata a Cesena Aperitivo di benvenuto, Shopping presso la Fil-mec Pranzo in un ristorante tipico o se il bel tempo lo permette, all'aperto in un chiosco di piadina Visita del centro storico di Cesena e visita guidata della Biblioteca Malatestiana Per informazioni e prenotazioni telefono 0547384634, e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
Di Nelly (del 13/04/2012 @ 10:38:40, in Notizie, linkato 936 volte)
Gli appuntamenti al Knit Café Zampanò il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, si concluderanno alla fine del mese di aprile... ci rivediamo in ottobre!!!
|