Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Nelly (del 12/02/2011 @ 16:16:59, in Corsi, linkato 2297 volte)
Il corso Uncinetto punto Tunisi si terrà in 2 incontri: sabato 26 febbraio e 5 marzo 2011 dalle ore 9 alle 11.30.
Costo complessivo del corso: 40 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Presentazione del corso: L'uncinetto tunisino è un uncinetto lungo come un ferro, originario della Tunisia, la terra dei tappeti, che riesce a creare un punto che è già una tessitura a tappeto: la maglia tunisina. Grazie a queste sue caratteristiche a tappeto, il punto è adatto per lavori stile arredamento o per giacche, cappotti e borse. Durante il corso imparerete i punti base e le personalizzazioni dell'insegnante per realizzare un collo e una berretta.
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Il corso si terrà presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro giovedì 24 febbraio 2011, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- telefonicamente (0547/384634)
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di iscritti.

Di Nelly (del 12/02/2011 @ 15:24:21, in Notizie, linkato 1114 volte)
Di Nelly (del 12/02/2011 @ 11:00:31, in Corsi, linkato 1235 volte)
Il corso Cucito: realizziamo una gonna si terrà in 7 incontri: venerdì 18 marzo, 1, 8, 15, 22, 29 aprile e 6 maggio dalle ore 15 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: 150 euro che comprende i materiali utilizzati (a parte il tessuto per la realizzazione della gonna). Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Presentazione del corso: Il corso è rivolto ai principianti che desiderano imparare a realizzare un capo di abbigliamento. Diva Lambertini vi insegnerà come copiare un modello adattandolo alla vostra taglia, tagliare, cucire e rifinire una gonna a mano e a macchina.
Destinatari del corso Il corso è aperto a tutti.
Informazioni pratiche Insegnante: Diva Lambertini - Insegnante dell'Accademia dei Lavori Femminili di Cesena Il corso si terrà nelle giornate di venerdì 18 marzo e 1, 8, 15, 22, 29 aprile e 6 maggio 2011 dalle ore 15 alle 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro martedì 15 marzo 2011, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- telefonicamente (0547/384634)
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di iscritti.
Di Nelly (del 12/02/2011 @ 10:25:36, in Corsi, linkato 2585 volte)
Il corso Corso intensivo Ricamo a Treccia di Savignano si terrà venerdì 25 dalle ore 10-13 e 14.30-18 e sabato 26 marzo dalle ore 10-13 e 14.30-17.
Costo complessivo del corso: 150 euro la quota comprende 12 ore di lezione, materiale, IVA. Max 16 partecipanti.
Presentazione del corso: Il Ricamo a Treccia di Savignano è un'antica tecnica di gusto tipicamente romagnolo e di estrazione popolare, sviluppatasi tra la fine del XIX e i primi del XX secolo, che trovava applicazione nelle decorazioni delle coperte per i buoi, affiancando la più nota tradizione delle stampe romagnole. Nel tempo la tecnica si affina, senza mai perdere le sue caratteristiche di rusticità e semplicità, conferite dai materiali e dai disegni. Dopo alcuni decenni cade in un declino che lo porterà al completo oblio, con conseguente perdita di molte testimonianze. Dopo averlo recentemente riscoperto, le insegnanti dell’Officina Tessile TALEA lo ripropongono sperimentando nuove direzioni, con l’intento di conferire a questa tecnica uno stile moderno e attuale, pur continuando a preservare e ad insegnare le tradizionali caratteristiche tecniche. In questo corso, il pretesto per imparare o approfondire le conoscenze del Ricamo a Treccia è la realizzazione di un quadro, dove il ricamo non è più solo elemento decorativo, ma diventa esso stesso, un’opera d’arte da ammirare.
Destinatari del corso Il corso è rivolto a tutte le appassionate del ricamo, anche se poco esperte.
Informazioni pratiche Insegnanti: Cristina Notore e Paola Paglierani dell’Officina Tessile TALEA presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
Materiale: verrà fornito un kit di lavoro con tessuto in pura canapa, filato, disegno, scheda didattica, aghi, cornice di legno. Corredo personale indispensabile: telaio da ricamo, metro, forbicine, spilli, matita.
La prenotazione dovrà pervenire, entro venerdì 18 marzo 2011, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- telefonicamente 0547-384634
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica. Il corso verrà confermato una volta raggiunto il numero minimo di iscritti.

Alcuni esempi di quadri realizzati dalle insegnanti Cristina Notore e Paola Paglierani
|
|
Ci sono 311 persone collegate
<
|
febbraio 2019
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|