Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Nelly (del 31/10/2007 @ 12:12:07, in Corsi, linkato 1534 volte)
Il corso di Ricamo per principianti si terrà nelle giornate di martedì 4-11-18 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 110 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il vostro sogno nel cassetto è… iniziare a ricamare ma non trovate un corso per principianti… abbiamo pensato a voi!!! Paola Paglierani vi aspetta per introdurvi nel magico mondo del ricamo. Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Impostazione di una sfilatura semplice
- Chiusura dell’orlo
- Realizzazione degli angoli
- Realizzazione e legatura della sfilatura impostata
Informazioni pratiche Insegnante: Paola Paglierani Il corso si terrà nella giornata di martedì 4-11-18 dicembre dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro venerdì 30 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Un esempio di manufatto che sarete in grado di realizzare terminato il corso.
Di Nelly (del 30/10/2007 @ 16:43:45, in Corsi, linkato 1660 volte)
Il corso di Natale con i Nastri si terrà nella giornata di martedì 27 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 35 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Allestire la tavola per i vostri invitati è una cosa che vi appassiona? Questo corso di Paola Paglierani è pensato per voi, insieme realizzerete una elegantissima tovaglietta americana creata con diversi nastri di seta e organza colorata e un segna posto perfetti per il pranzo di Natale e per altre occasioni particolari.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Presentazione dei diversi nastri che si possono utilizzare per la realizzazione del manufatto
- Realizzazione di una tovaglietta americana
- Realizzazione di un segnaposto
Informazioni pratiche Insegnante: Paola Paglierani Il corso si terrà nella giornata di martedì 27 novembre dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 26 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 30/10/2007 @ 10:43:05, in Corsi, linkato 3898 volte)
Il corso 'Natale: decorazioni in Macramè' si terrà nella giornata di martedì 20 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 35 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il macramè o tecnica dei nodi intrecciati ha origini antiche, che in questo corso proponiamo in versione contemporanea per la realizzazione di un sottopiatto. In questo incontro non verrà utilizzato il classico filato ma un cordoncino cerato disponibile in tantissimi colori. La versatilità della cartella colori e la tecnica ci permettono di sbizzarrirci nella creazione di accessori per la tavola e per la moda. Il programma si sviluppa attraverso un percorso didattico che parte dall'apprendimento delle tecniche per realizzare il pizzo in macramè sino a comprendere il valore della tradizione antica per poi attualizzarla con l'uso di materiali moderni.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Macramè: conoscenza di base ed applicazione dei punti (nodo semplice - nodo piatto - cordoncino e diverse combinazioni tra loro).
- Realizzazione una decorazione natalizia.
Informazioni pratiche Insegnante: Cristina Notore Il corso si terrà nella giornata di martedì 20 novembre 2007 dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 19 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
 
 
Alcuni prototipi realizzati da Cristina Notore
Di Nelly (del 30/10/2007 @ 10:10:56, in Corsi, linkato 2034 volte)
Il corso 'Natale: un sottopiatto in Macramè' si terrà nella giornata di martedì 13 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 35 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il macramè o tecnica dei nodi intrecciati ha origini antiche, che in questo corso proponiamo in versione contemporanea per la realizzazione di un sottopiatto. In questo incontro non verrà utilizzato il classico filato ma dei nastri di organza disponibili in tantissimi colori. La versatilità della cartella colori e la tecnica ci permettono di sbizzarrirci nella creazione di accessori per la tavola e per la moda. Il programma si sviluppa attraverso un percorso didattico che parte dall'apprendimento delle tecniche per realizzare il pizzo in macramè sino a comprendere il valore della tradizione antica per poi attualizzarla con l'uso di materiali moderni.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Macramè: conoscenza di base ed applicazione dei punti (nodo semplice - nodo piatto - cordoncino e diverse combinazioni tra loro).
- Realizzazione un sottopiatto.
Informazioni pratiche Insegnante: Cristina Notore Il corso si terrà nella giornata di martedì 13 novembre 2007 dalle ore 15 allre 18 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 12 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 29/10/2007 @ 11:56:47, in Notizie, linkato 3445 volte)

Con Paola Paglierani realizzeremo dei bellissimi fiori in pannolenci per il Natale!!! Ferma pacchi, segna posto, porta tovaglioli... voi e la vostra fantasia deciderete come utilizzarli.
Di Nelly (del 23/10/2007 @ 11:33:43, in Corsi, linkato 2641 volte)
Il corso di Low-Tech Kumihimo si terrà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 novembre dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Costo complessivo del corso: 150 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il Kumihimo è una tecnica di intreccio che ha rivestito per molti secoli un ruolo importante nella tradizione giapponese, dall’uso mistico nelle cerimonie religiose buddiste, alla praticità nelle strutture delle armature dei samurai. Una treccia, a differenza di un tessuto tradizionale, ha fili che si intersecano diagonalmente, senza ordito fisso: di volta in volta si sceglie quale sia la trama e quale l’ordito, potendo operare su tutti i fili in lavoro. Si possono fare trecce rotonde, quadrate, triangolari, piatte e piccoli tessuti. Per far ciò è necessario un telaio, anzi, lo sviluppo di tale cultura per secoli, ha prodotto numerosi telai. Il corso si svolgerà su un piccolo telaio di apprendimento (kumihimo disk) per conoscere la meccanica dei movimenti e lo studio degli intrecci di base, dando comunque la possibilità di creare trecce decorative a 16 fili, adatte per bigiotteria, passamanerie e cinture, nastri decorativi, inserti per abbigliamento, con grande spazio alla creatività.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso: Primo giorno: • Breve panoramica della storia del kumihimo • Preparazione del telaietto con filato di cotone (consigliato per i principianti) • Costruzione delle trecce secondo gli schemi base • Eventuali varianti decorative degli stessi e lettura degli schemi senza numeri (per un successivo approfondimento personale) • Come iniziare e terminare una treccia secondo la tradizione giapponese Secondo giorno: Preparazione di uno o più progetti a scelta delle allieve: • Lavorazione con filati sottili • Lavorazione con perline • Lavorazione con più fili
Informazioni pratiche Insegnante: Lidia Musetti autrice del sito www.kumihimo.it, allieva di Giovanna Imperia.
Il corso si terrà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 novembre dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro venerdì 9 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
  
Alcuni esempi di trecce Kumihimo realizzate da Lidia Musetti
Di Nelly (del 18/10/2007 @ 16:28:26, in Notizie, linkato 1588 volte)
Cristina Notore ci ha spedito le foto dei primi prototipi per il secondo e terzo appuntamento sul Macramè Natalizio.... ma sta ancora lavorando perciò ancora non sappiamo che cosa realizzerete insieme durante i corsi....
 
 

Di Nelly (del 15/10/2007 @ 15:36:57, in Notizie, linkato 1460 volte)
Di Nelly (del 12/10/2007 @ 11:50:24, in Corsi, linkato 2317 volte)
Il corso di Biedermeier si terrà nelle giornate di giovedì 8-15-22 novembre dalle ore 14.30 alle 17.30.
Costo complessivo del corso: 85 euro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Con il termine Biedermeier si vuole indicare un movimento artistico e culturale che nasce nella borghesia tedesca ed austriaca, tra il 1815 ed il 1848, caratterizzato dal ritorno al culto delle piccole cose adatte a rendere più accogliente e confortevole la propria dimora, e dalla riscoperta dei piaceri della vita familiare. I tre appuntamenti del corso vi renderanno autonomi nella composizione di splendide creazioni fiorite che non si limitano a deliziare gli occhi ma, grazie a spezie profumate stuzzicano delicatamente anche l'olfatto. La varietà di elementi che compongono le decorazioni (fiori, spezie, perle, canutiglie…) consentono di adattarle ad ogni esigenza: oggetti per l’arredamento della casa, centrotavola, bomboniere, segnaposti o come dono da offrire ad amici e parenti.
Destinatari del corso Appassionate, titolari di mercerie e loro stretti collaboratori.
Programma del corso:
- Primo incontro: introduzione alla tecnica e realizzazione del classico mazzolino tondo Biedermeier.
- Secondo incontro: realizzazione di un mazzolino steso.
- Terzo incontro: realizzazione di un centrotavola natalizio.
Informazioni pratiche Insegnante: Laura Volpini - Dimostratrice Gütermann Il corso si terrà nelle giornate di giovedì 8-15-22 novembre 2007 dalle ore 14.30 allre 17.30 presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lunedì 5 novembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Mazzolino tondo che realizzerete nel primo incontro
Mazzolino steso che realizzerete nel secondo incontro
Di Nelly (del 10/10/2007 @ 18:08:45, in Notizie, linkato 1651 volte)
Eccovi alcune foto (scusate la qualità ) scattate durante il corso di AnnaDrai... Halloween Softies... o Mostrini per Halloween. E' stato molto divertente vedere come ognuno ha realizzato il suo mostrino... qualche piccolo dettaglio e la sua espressione cambia completamente!!! Nell'attesa di avere nuovamente Anna ospite della nostra scuola andate a sbirciare nel suo bellissimo blog CaféCreativo per delle nuove idee da realizzare!!!
Abbiamo utilizzato materiale Gütermann e Fil-mec.

 
 
|