Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Nelly (del 25/06/2007 @ 11:14:46, in Corsi, linkato 2969 volte)
Il corso di Punto Deruta Antico si terrà nelle giornate di venerdì 28 settembre dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 e sabato 29 settembre dale ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
Costo complessivo del corso: 130 €uro che comprende i materiali utilizzati. Le attrezzature della scuola saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso: Il Punto Deruta Antico è un ricamo che prende il nome dalla cittadina umbra dove l’artigianato tessile e ceramico, ha avuto nei secoli grande importanza economica, viaggiando di pari passo nel condividere gli stessi decori della tradizione storica e artistica del territorio. Riscoperto e di nuovo eseguito dalle ricamatrici di Deruta, questo ricamo torna ad avere la sua valenza culturale grazie al bellissimo effetto ed alla particolare lavorazione. Viene eseguito con la tecnica dei fili contati, dove l’intreccio della tessitura è la regola fondamentale e la tela rada, di lino o canapa, è l’elemento caratteristico.
Il programma si sviluppa attraverso un percorso didattico che parte dall’apprendimento della tecnica Punto Deruta Antico sino alla realizzazione di un manufatto: campionatura dei punti su motivi tradizionali.
Destinatari del corso Titolari di mercerie e loro stretti collaboratori e appassionate.
Programma del corso: Origini e storia del Punto Deruta Antico Apprendimento della tecnica: punto filza, punto rammendo, mezzo punto quadro, orlo, nappino.
Informazioni pratiche Insegnante: Rosalba Pepi www.laboratoriotessilealice.it - Socia fondatrice dell'Associazione Culturale Italia Invita.
Il corso si terrà nelle giornate di venerdì 28 settembre e sabato 29 settembre 2007 in due incontri presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro lundedì 10 settembre 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica

Di Nelly (del 25/06/2007 @ 10:46:27, in Notizie, linkato 7169 volte)
Si è concluso il corso di Macramè tenuto da Cristina Notore in due giornate. Il gruppo delle esperte ha realizzato diverse collane mentre il gruppo delle principianti una volta acquisite le tecniche di base ha realizzato un braccialetto perfetto per la stagione estiva.

I primi nodi di un'allieva principiante

Cristina Notore al centro con due allieve

Il bracciale realizzato dalle principianti.
Di Walther (del 07/06/2007 @ 10:26:00, in Corsi, linkato 23781 volte)
Il corso Macramè si terrà nelle giornate di giovedi 14 Giugno e 21 Giugno 2007 in due incontri pomeridiani. Costo complessivo del corso: 40 €uro comprendente il nuovo filato di canapa "Nativa" by Coats Cucirini. Le attrezzature della scuola (tombolo, forbici, aghi, ecc) saranno a disposizione durante il corso.
Obiettivi formativi del corso. Il Corso di formazione "macramè: da materiali semplici a oggetti raffinati" si struttura in due lezioni con l'obiettivo di fornire nozioni per realizzare un pizzo in macramé con un materiale antico e essenziale che ha origini umili e nobili. La canapa viene riproposta, quale materiale di tendenza, per la realizzazione di accessori decorativi di abbigliamento e di ornamento. L'originalità del corso vuole evidenziare l'accostamento di materiali diversi nel loro genere che sono però accomunati dalla loro derivazione antica e naturale. Si realizzeranno infatti oggetti in macramé con filo di canapa dove si inseriranno pietre naturali. Il programma si sviluppa attraverso un percorso didattico che parte dall'apprendimento e consolidamento delle tecniche per realizzare il pizzo in macramé sino a comprendere il valore della tradizione antica attraverso l'uso di materiali del passato. Tale percorso formativo consentirà ai discenti di acquisire tecniche per realizzare oggetti da proporre ai suoi clienti, ed anche di divenire il portatore di una tradizione antica da tramandare di generazione in generazione.
Destinatari del corso Titolari di mercerie e loro stretti collaboratori che hanno un diretto contatto con i clienti.
Programma del corso
- Cenni storici sulla canapa.
- Macramè: conoscenza di base ed applicazione dei punti (nodo semplice - nodo piatto - cordoncino e diverse combinazioni tra loro).
- Realizzazione di alcuni prototipi.
Informazioni pratiche Insegnante: Cristina Notore della Associazione Culturale Italia Invita.
Il corso si terrà nelle giornate di giovedi 14 Giugno e 21 Giugno 2007 in due incontri pomeridiani presso la Scuola Nazionale di Merceria Via Quinto Bucci,323 - Cesena (FC) Aula didattica - 2° piano
La prenotazione dovrà pervenire, entro LUNEDI' 11 GIUGNO 2007, alla Scuola Nazionale di Merceria.
- via email: info@scuolanazionaledimerceria.it
- via fax (0547-632199)
- telefonicamente (0547/384634)
- tramite rappresentante
Come iscriversi.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l'impossibilità a partecipare, si prega di dare tempestiva comunicazione telefonica
Le immagini seguenti mostrano alcuni oggetti che si potranno realizzare dopo aver imparato la tecnica.




Di Walther (del 07/06/2007 @ 09:14:31, in Notizie, linkato 2317 volte)
Pubblichiamo alcune immagini realizzate durante il corso Fantasie di Fiori tenuto da Paola Paglierani. A grande richiesta delle partecipanti e delle persone che purtroppo non sono riuscite ad iscriversi in tempo il corso di Paola Paglierani verrà riproposto in autunno... entro breve vi faremo sapere le nuove date!!!



|