Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Walther (del 27/04/2007 @ 09:22:28, in Corsi, linkato 3080 volte)
Si è svolto piacevolmente in due turni (considerato l'alto numero di partecipanti) il primo corso della Scuola Nazionale di Merceria "Magie Di Feltro". La sala laboratorio della scuola, come ha fatto notare l'insegnante Laura Volpini, si è rivelata ideale per i corsi, luminosità, sonorizzazione, tavoli e sgabelli di lavoro hanno contribuito alla riuscita del corso. Le partecipanti, tutte molto soddisfatte, hanno richiesto corsi avanzati di feltro che senz'altro programmeremo per il prossimo settembre. Con la conoscenza di base della lavorazione del feltro, ad ogni partecipante è stata data una nuova opportunità per migliorare la visibilità del proprio punto vendita. Alla fine del corso oltre ad un mini catalogo con illustrati i prodotti usati è stata consegnata una locandina personalizzata per promuovere il corso stesso presso i loro punti vendita. Ed ecco alcune immagini del corso.    Apri la scheda pratica utilizzata per realizzare il portachiavi in feltro.
Articoli apparsi sulla stampa locale.
Walther Soldati, presidente della Scuola Nazionale di Merceria intervistato su Radio Bruno.
Articoli apparsi sulla stampa locale.
Di Admin (del 23/04/2007 @ 22:19:42, in Notizie, linkato 2573 volte)
Ecco le prime immagini dell’inaugurazione della Scuola Nazionale di Merceria. Un ringraziamento sentito a tutte le amiche e gli amici che nonostante domenica fosse giorno di apertura dei loro negozi in molte città della Romagna sono venuti ugualmente a salutarci. I locali della Scuola (creati da Soluzioni d’Arredamento) si sono per la prima volta popolati di appassionati ed addetti ai lavori. Il Presidente Walther Soldati ha tenuto il discorso inaugurale e si è anche emozionato un poco per questa nuova creatura che con tanta tenacia è riuscito a creare con l’aiuto dei suoi collaboratori. Abbiamo avuto la gradita visita della troupe della Rai Emilia Romagna, nella terza foto potete vedere la giornalista Giovanna Greco. Il servizio dovrebbe andare in onda sulla rete RAI regionale al più presto. All’inaugurazione si sono incontrati merciai, addetti ai lavori ma anche tante persone curiose e creative. L’interesse suscitato presso i media nazionali lascia ben sperare sulla possibilità di comunicare l’esistenza della Scuola e dei suoi corsi a tutti coloro che desiderano migliorare il proprio lavoro o che vogliono entrare in un nuovo mondo fatto di creatività e passione, dove antichi e nuovi saperi si fondono.
Ecco qualche immagine
 Il discorso inaugurale del Presidente della Scuola Nazionale di Merceria. Sono fotografati, da destra verso sinistra, il presidente comprensoriale della Confesercenti di Cesena, Giampiero Fabbri; il deputato Sandro Brandolini; il Presidente della Scuola Nazionale di Merceria Walther Soldati; l’Assessore alle attività produttive del Comune di Cesena Leonardo Belli; Cesare Soldati della Scuola Nazionale di Merceria.
 Una delle nostre aule durante il discorso inaugurale.
 Paola Paglierani, futura insegnante presso la Scuola, nonché membro dell’Associazione Italia Invita, intervistata da Giovanna Greco del TG RAI Regionale.
 Cristina Notore, a sinistra, dell’Associazione Italia Invita mostra una lavorazione a tombolo.
Articoli apparsi sulla stampa locale.
Su "Non Solo Punto Croce" rubrica del portale Super Eva, curata da Agnese (webmaster del sito dei nostri amici di Italia Invita) è stata segnalata l'inaugurazione della Scuola Nazionale di Merceria.
Vedi l'articolo alla pagina
L'agenzia di stampa Adnkronos ha pubblicato un articolo sulla Scuola Nazionale di Merceria il 20 di aprile.
L'articolo è visibile a questo link
Di Michela (del 18/04/2007 @ 11:51:16, in Notizie, linkato 1502 volte)
La Scuola Nazionale di Merceria,
con il patrocinio del Comune di Cesena e della Provincia di Forlì - Cesena,
Inaugura la propria sede
Domenica 22 aprile alle ore 11.00 via Quinto Bucci n° 323 a Cesena
Interverranno: Giordano Conti, Sindaco del Comune di Cesena Leonardo Belli, Assessore alle Attività Produttive Paolo Lucchi, Consigliere Regionale rappresentanti delle associazioni delle arti femminili, delle associazioni di categoria e di diverse aziende leader nel panorama nazionale e internazionale della merceria.
Al termine seguirà un buffet.
Si discute spesso di come salvaguardare l’economia e il commercio locale di fronte alle molteplici sfide della modernità puntando sulla qualità, intesa soprattutto come cultura legata ai processi economici, sia in chi produce o commercializza, che nel pubblico. In quest’ottica nasce la prima Scuola Nazionale di Merceria, un luogo destinato alla “formazione professionale ed amatoriale” nel settore della merceria e delle attività manuali e creative ad essa correlate, uno spazio dove diffondere cultura, incentivare incontri, far crescere nuove idee.
La Scuola Nazionale di Merceria si propone come punto di riferimento a livello nazionale ma è inserita in un tessuto, quello cesenate, già da tempo molto attento alla valorizzazione delle tradizioni legate al ricamo e alle arti femminili, perciò la sinergia tra la Scuola Nazionale di Merceria e le associazioni che già operano sul territorio sarà massima. Il confronto e l’unione di saperi diversi confidiamo porteranno alla crescita di cultura e di capacità nel settore della merceria. La nascita di questa realtà a Cesena ci sembra testimoni la vitalità e la capacità del nostro territorio di rispondere attivamente ai mutamenti della realtà sociale ed economica.
Per informazioni: Ufficio Stampa Scuola Nazionale di Merceria Michela Mattei Cell. 347 0089497 ufficiostampa@scuolanazionalemerceria.it
La rubrica Affari Quotidiani curata da Stefano Catellani sul circuito E' tv, ha citato l'inaugurazione della Scuola Nazionale di Merceria il 16 aprile.
Vedi il sito
|