Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Walther (del 15/09/2019 @ 08:04:08, in Corsi, linkato 54 volte)
E' STATO RINVIATO Il corso intensivo 'La mia merceriA' autunnale programmato per il fine settimana di sabato 30 novembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 1° dicembre dalle 9,00 alle 13,00 e al pomeriggio dalle 14,00 alle ore 15,00 con un minimo di quattro e un massimo di sei partecipanti.
Il corso si terrà presso la Scuola Nazionale di Merceria a Cesena nell'aula didattica al primo piano di via Quinto Bucci 323 ed è indirizzato a chi desidera avviare una nuova attività, avere maggiori informazioni sul settore o che lavorando in questo ambito desidera aggiornarsi su temi specifici ed essere informato sulle ultime novità. Insegnante tutor Walther Soldati direttore della scuola che metterà disposizione la propria esperienza di oltre quarant’anni in merceria. Riguarderà l’organizzazione di una merceria di nuova concezione con servizi integrati, proseguirà con l'illustrazione delle famiglie principali: cucito, ricamo, tricot-crochet, fai da te, gruppi e sottogruppi collegati, proseguirà con la presentazione delle principali aziende, i loro prodotti e alcuni aspetti gestionali quali: listini prezzi e ricarichi, gestione degli assortimenti e delle scorte, strumenti di stimolo e supporto, rapporti con i fornitori.
Tramite il sito Internet http://www.fil-mec.com verrà presentato una case history di e-commerce applicato alla merceria.
Un particolare intervento sarà dedicato all’illustrazione della contabilità dei minimi. Sarà inoltre possibile prendere visione del progetto di franchising "La mia merceriA" con schemi, calcoli e business plan.
Il pomeriggio della domenica e durante le pause caffè si potranno visitare i locali del magazzino Fil-Mec sponsor ufficiale della SNM per prendere visione dei prodotti e di quanto illustrato durante il corso.
Sarà inoltre possibile recarsi a Cesenatico per visitare un prototipo funzionante di negozio nato e sviluppato in base al progetto "La mia merceriA" dalla scuola in collaborazione con Fil-Mec.
Il costo complessivo del corso è di 200 euro e comprende 12 ore di lezione, un mini campionario con cataloghi e listini di alcune delle ditte più importanti del settore, la dispensa del corso, l’attestato di frequenza e due pause pranzo a base di piadina romagnola.
L’ingrosso di merceria Fil-Mec, sponsor della scuola, concederà un buono sconto del 5% sulla prima fornitura a chi, dopo aver frequentato il corso, aprirà un nuova merceriA.
L’iscrizione al corso potrà avvenire via e-mail indirizzata a walther@scuolanazionaledimerceria.it indicando un recapito telefonico, oppure telefonicamente allo 0547 384634 entro giovedì 21 novembre 2019. Un anticipo di 50,00 Euro dovrà essere versato alla richiesta di conferma della partecipazione al corso.
E' settembre e riaprono le scuole, pensando ad un nuovo progetto per la Scuola Nazionale di Merceria mi sono ricordato della formula "asilo-nido" dove ogni bimbo è attratto e svolge l'attività che più lo coinvolge. Vorrei che la SNM diventasse come un nido dove possano svolgersi contemporaneamente tutte le attività che riguardano il cucito, il ricamo, il tricot-crochet, il fai da te, e fosse possibile dedicarsi ad imparare quello che più coinvolge. Sarà possibile? Proviamoci. Giovedì 12 settembre dalle 15:00 alle 17:30 sarà il primo giorno in cui la scuola sarà aperta a tutti gli interessati.
Ricevo da Rosalba Pepi e vi giro con piacere: Laboratorio Tessile Alice
Via della Badiola 17/a – 52043 Castiglion Fiorentino (AR) Tel. 0575 659932 cell. 333 7174095
e.mail: r.pepi@laboratoriotessilealice.it
RICAMI A RISERVA
Castiglion Fiorentino 25/27 ottobre 2019
Presentazione
Si definisce “a riserva” quel tipo di decorazione che interviene colorando il fondo di un disegno lasciando libera la superficie in corrispondenza della figura; questo succede in pittura, nella lavorazione della ceramica, nella tintura su stoffa ed anche nel ricamo. In particolare ci sono alcune tipologie nella tradizione italiana che applicano questa decorazione a riserva: nel ricamo a fili contati come il Punto Assisi, nel ricamo libero come il Punto Bizantino, nel retino di fondo con il Punto Rodi, nell’intagliatela con il Punto Intaglio o in ricami sfilati come il Punto Barro.
L’obiettivo è di immaginare il ricamo da questa prospettiva e vederne le tante possibilità, sceglieremo la tecnica che ci sembrerà più interessante e la applicheremo in una tovaglietta, i disegni saranno originali e non ripresi dalla tradizione, la firma grafica è di Emanuela Micucci de La Congrega.
Luogo: sede del Laboratorio Tessile Alice
Insegnante: Rosalba Pepi
Durata: 12 ore
Partecipanti: 6/12 persone
Programma: venerdì 25, ore 15/18 - sabato 26, ore 9/12 – 15/18 - domenica 27, ore 9/12
Contenuti:
Apprendimento delle differenti tipologie di ricami a riserva: Fili Contati, Intagliatela, Riempimento, Sfilature in una direzione
Applicazione di una tecnica a scelta tra Punto Assisi, Punto Rodi, Punto Bizantino, Punto Barro, Punto Intaglio.
Ricamo di un manufatto: tovaglietta
Materiale:
fornito dall’insegnante: schede tecniche, disegni, filati, tessuti, aghi
di proprietà delle allieve: forbici da ricamo, ditale, telaio da ricamo
Quota di partecipazione: € 160,00
La quota è comprensiva di 12 ore di lezione, materiale.
Si prega di comunicare la propria adesione e confermare entro il 10 ottobre 2019 tramite bonifico bancario, intestato a Rosalba Pepi cod. IBAN IT14M0306971417000000005290
nello spazio causale mettere in evidenza la scritta CORSO RICAMI A RISERVA
Sistemazione:
Consigliamo i seguenti B&B tutti nel centro storico e vicini al laboratorio
- Residence “Le Santucce” – Via Trieste 30, +39 339 4545719 www.santucce.com
- B&B Viziottavo - via San Michele, 69 - +39 334 5874174 – tel/fax +39 0575 657319 www.viziottavo.com
Di Walther (del 06/06/2019 @ 17:35:49, in Corsi, linkato 78 volte)
LA VETRINA A TEMA
Molte volte alla Scuola ci siamo confrontati sull'argomento ed é fuor di dubbio l'importanza della vetrina per il negozio, una vetrina ben allestita che sia specchio dell'attività che si svolge all'interno e dei prodotti che si vogliono promuovere.
Da sempre, la formazione e la professionalità sono due delle competenze essenziali per il buon esito delle nostre attività commerciali.
Proporre un corso che offra strumenti utili a rendere più competenti gli operatori, consapevoli del valore di una vetrina coinvolgente e costantemente aggiornata è una finalità dalla quale non possiamo esimerci.
Come ideare e allestire al meglio la propria vetrina, imparando a gestire in modo funzionale ed esteticamente efficace l’esposizione dei prodotti tutti i mesi dell’anno?
Il Corso che stiamo allestendo tratterà i seguenti argomenti:
- Regole di marketing e comunicazione applicate alla vetrina.
- Le misure, l’ubicazione e le fonti di luce.
- Il bilanciamento tra spazi pieni e spazi vuoti.
- L’uso sapiente del colore.
- La ricerca delle tendenze moda.
- Stili e ambiti di riferimento per lo sviluppo dell’ispirazione.
- Supporti, fondali, oggettistica e tempi di organizzazione.
- Peso, volume e caratteristiche dei prodotti da esporre.
- Il Calendario dei Temi.
- Il progetto dettagliato della propria Vetrina a Tema.
- I cartellini del prezzo, informazioni, i saldi e il layout grafico.
- Come riconoscere progetti di qualità.
- Prove pratiche di allestimento.
“ Imparare a valorizzare al meglio i propri prodotti, con allestimenti suggestivi che generano empatia, curiosità e divertimento, vuol dire, poter disporre di una risorsa “emotiva e sensoriale” per competere anche con negozi virtuali. “
Il corso tenuto da Gabriella Battistini : costumista, vetrinista e fashion stylist, è aperto a tutti gli interessati, dieci il numero massimo di partecipanti.
Il corso, per facilitare la partecipazione agli operatori sarà tenuto nelle ore serali a Cesena presso la Scuola Nazionale di Merceria in via Quinto Bucci,323 (Centro Commerciale Coming)
Durata 23 ore, dieci lezioni di due ore e trenta a partire da giovedì 20 Giugno ore 20:00.
Costo 120,00 euro, prenotazioni e iscrizioni presso La scuola telefonando allo 0547384634 oppure per e-mail walther@scuolanazionaledimerceria.it
Il versamento di 20,00 euro come anticipo potrà garantire la priorità di partecipazione. (IBAN IT67 V03273 23900 0002 0010 1277 Credito di Romagna succursale di Cesena Causale del Versamento corso "La vetrina a tema"
INTRECCI CREATIVI A CANTU' DAL '900 A OGGI mostra a cura di Marialuisa Rizzini e Renata Casartelli 6 APRILE - 30 GIUGNO
Una bella soddisfazione per le merlettaie vedere a Palazzo Morando tanti giornalisti e importanti rappresentanti della cultura e dell’amministrazione di Milano e Cantù, rendere omaggio all’arte del merletto.
Mai avremmo immaginato una così continua, interessata e costante affluenza di visitatori alla mostra “Merletti e Design. Intrecci creativi a Cantù dal ‘900 a oggi” che si è aperta il 5 Aprile e che, per tutto il mese di giugno, sarà il fulcro del percorso espositivo dello splendido museo milanese.
Abbiamo immortalato per voi qualche scorcio della mostra.
Se vorrete venire in gruppo avrete la possibilità di una visita guidata.
Vi aspettiamo.
Per informazioni: info@merletti.it tel. +39 348 2215068
Microcosmo 2019 – Alla ricerca della modernità
Durante la 14a Biennale Internazionale del Merletto, all’interno della Corte San Rocco, protagonisti saranno i merletti di nuova progettualità realizzati dalle merlettaie che si sono impegnate nella produzione di manufatti preziosi di piccole dimensioni che interpretano la ricerca di nuove rappresentazioni del merletto. Il tema proposto per il “microcosmo” è infatti dedicato alla modernità: piccoli lavori di immaginazione ispirati al mondo contemporaneo o protesi al futuro, realizzati attraverso accostamenti di punti preziosi e filati seducenti.
I merletti dovranno essere spediti o consegnati entro il 15 Giugno.
Alcuni merletti saranno selezionati e pubblicati sul catalogo della 14a Biennale Internazionale del Merletto.
Norme di partecipazione
• I merletti potranno essere opera di singole merlettaie o realizzati come lavori collettivi da gruppi, scuole, associazioni ecc..
• Il merletto potrà avere forme diverse (es. rettangolare, rotondo, quadrato, ecc.) nel rispetto delle dimensioni prefissate dai 5 ai 10 cm. e comunque di alto pregio (per ricercatezza dei punti, finezza dei filati, originalità del progetto).
• I filati potranno essere sia nei tipi tradizionali per titolo e colore: bianco, ecrù, filati colorati; filati di cotone, lino, seta, o comunque adatti all’esecuzione del merletto, senza escludere i metallici e quelli innovativi.
• I merletti dovranno essere accompagnati da: titolo, breve descrizione dell’idea creativa che ha suggerito l'opera e cartina esecutiva.
I merletti non dovranno essere incorniciati né tridimensionali.
Per informazioni: info@merletti.it tel. +39 348 2215068
Sono in fase di ultimazione, nelle sapienti mani delle marlettaie, i progetti di Michele De Lucchi, Terry Dwan, Martino Gamper, Ugo La Pietra, Lombardini22, Alessandro Mendini e Nanda Vigo per l'edizione merletti e design 2019.
Ricevo e pubblico con piacere questa notizia ricevuta da Rosalba Pepi nei giorni scorsi, la pubblico purtroppo senza foto perché, aimè, il sito è in riparazione e non è possibile pubblicare le immagini del corso che è possibile vedere nel sito ufficiale del Laboratorio Tessile di Alice riportato di seguito.
"Buongiorno a tutte,
in questi giorni sono cambiate alcune prenotazioni al corso di Trapunto Contemporaneo, volevo farvi sapere che ci sono posti liberi e se siete interessate potete ancora prenotare.
L’arazzo che andremo a ricamare sarà composto di una parte ricamata a trapunto fiorentino, questa sarà poi inserita in un arazzo cucito a macchina; il progetto di Emanuela Micucci ci porterà ad un utilizzo contemporaneo di questa tecnica medievale ed inserito nel percorso che abbiamo seguito in questo anno di corsi, dove ogni epoca ha segnato un gusto differente rispetto al ricamo imbottito.
Vi ricordo che ci incontreremo ad Ancona, presso il laboratorio tessile La Congrega.
Allego il volantino per chi ci stesse ancora pensando…Rosalba"
Rosalba Pepi
Laboratorio Tessile Alice
333 7174095
www.laboratoriotessilealice.it
Si è concluso il 35° corso la mia merceria del 23 e 24 marzo 2019 con la soddisfazione dei partecipanti. Il prossimo corso si potrà organizzare in ottobre, molto dipenderà dal numero di persone interessate. Questo è un momento favorevole per aprire una piccola attività di merceria ci sono facilitazioni di ordine gestionale, imposte e tasse e contributi INPS ridotti. Come ho sottolineato ai partecipanti al 35° corso appena concluso con un piccolo negozio di merceria non si diventa ricchi ma è possibile vivere tranquillamente e realizzare le proprie idee specialmente se coincidono con il cucito, il ricamo, il tricot-crochet, e in generale tutto ciò che coinvolge la passione e la creatività.
Se sei interessato a questo mondo e vuoi valutare la possibilità di aprire una merceriA innovativa, una merceriA con la A maiuscola scrivici e seguici anche in Facebook: https://www.facebook.com/ScuoladiMerceria .
La data precisa è stata stabilita nel fine settimana di sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 e prevedete una visita al prototipo funzionante di merceria innovativa creata e gestita dalla scuola. Ci sono ancora alcune possibilità di iscrizione.
walther@scuolanazionaledimerceria.it
.
Walther Soldati
Il prossimo corso intensivo 'La mia merceriA' si terrà un fine settimana di marzo 2019 con un minimo di sei partecipanti.
Il corso si terrà presso la Scuola Nazionale di Merceria di Cesena nell'aula didattica al primo piano di via Quinto Bucci 323 ed è indirizzato a chi desidera avviare una nuova attività, avere maggiori informazioni sul settore o che lavorando in questo ambito desidera aggiornarsi su temi specifici ed essere informato sulle ultime novità.
Riguarderà l’organizzazione di una merceria di nuova concezione con servizi integrati, proseguirà con l'illustrazione delle famiglie principali (cucito, ricamo, tricot-crochet, fai da te) gruppi e sottogruppi collegati, proseguirà con la presentazione delle principali aziende i loro prodotti e alcuni aspetti gestionali quali: listini prezzi e ricarichi, gestione degli assortimenti e delle scorte, strumenti di stimolo e supporto, rapporti con i fornitori.
Tramite il sito Internet http://www.fil-mec.com verrà esplicato un nuovo programma di e-commerce applicato alla merceria. Sarà inoltre possibile prendere visione del progetto di franchising "La mia merceriA" con schemi, calcoli e business plan. Il pomeriggio della domenica sarà dedicato alla visita del magazzino Fil-Mec per prendere visione dei prodotti e di quanto illustrato durante il corso.
Durante la pausa pranzo di sabato visiteremo un prototipo funzionante di negozio realizzato in base al progetto "La mia merceriA" dalla Scuola Nazionale di Merceria in collaborazione con Fil-Mec.
Il costo complessivo del corso è di 200 euro e comprende 12 ore di lezione, un mini campionario con i cataloghi e i listini di alcune delle ditte più importanti del settore, la dispensa del corso, l’attestato di frequenza e due pause pranzo a base di piadina Romagnola.
La ditta Fil-Mec sas, che cura la distribuzione nel settore da oltre 50 anni sponsor della SNM, concederà uno sconto speciale del 5% sull'acquisto della prima fornitura.
L’iscrizione al corso potrà avvenire via e-mail indirizzata a walther@scuolanazionaledimerceria.it indicando un recapito telefonico, oppure telefonicamente allo 0547 1866276 entro febbraio 2019. Un anticipo di 50,00 Euro dovrà essere versato alla richiesta di conferma della partecipazione al corso.
Di Walther (del 23/07/2018 @ 18:44:55, in Corsi, linkato 205 volte)
Il prossimo corso "La mia merceriA" si terrà l'ultimo fine settimana di ottobre, da sabato 27 a domenica 28 con modalità e orari come da programma.
|
|
Ci sono 108 persone collegate
<
|
dicembre 2019
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|